Categorie
Incisione

Walter Valentini. Giovanni Gaggia. DEL FILO E DEL SEGNO

Walter Valentini Ÿ Giovanni Gaggia
DEL FILO E DEL SEGNO
a cura di Chiara Canali

Galleria Bramante, Fermignano

Inaugurazione al pubblico Domenica 21 maggio 2017 ore 18.30
Dal 21 maggio al 25 giugno 2017

 

La Galleria Bramante è lieta di ospitare il progetto DEL FILO E DEL SEGNO degli artisti marchigiani Walter Valentini e Giovanni Gaggia, a cura di Chiara Canali.

La mostra, che inaugurerà domenica 21 maggio alle ore 18.30 presso la città di Fermignano, storica sede del prestigioso Premio Internazionale per l’incisione “Fabio Bertoni, è promossa e sostenuta dal Comune di Fermignano e dalla Regione Marche.

In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione interverrà Chiara Canali, curatrice della mostra, oltre a Sandro Pascucci, Direttore Fondazione Teatro Comunale di Cagli, Massimo Mattioli e Maria Letizia Paiato, critici d’arte che hanno dato un contributo in catalogo, e l’artista Giovanni Gaggia.

A dieci anni dall’ultima edizione del Premio (1995-2007), con questa mostra degli artisti Walter Valentini (1928) e Giovanni Gaggia (1977), ed il progetto di un’incisione a quattro mani, si vuole riportare l’attenzione sulla tecnica incisoria e promuovere la rinascita del Premio Internazionale per l’incisione “Fabio Bertoni”.

Entrambi originari di Pergola, i due artisti hanno compiuto la propria formazione – a quarantacinque anni di distanza – presso la Scuola del Libro (Istituto di Belle Arti di Urbino) dove Valentini ha acquisito il gusto raffinato per le carte, i caratteri tipografici, la legatura, al punto che oggi è riconosciuto come uno dei maestri internazionali nell’arte grafica contemporanea, mentre Gaggia ha ereditato le doti di abilità e accurata perfezione nel disegno, per poi indirizzarsi anche verso i campi dell’azione performativa e della gestualità del ricamo.

L’acquaforte Unitis Signis, nata dalla collaborazione dei due artisti che hanno incrociato e fuso le proprie poetiche, si compone di due riquadri affiancati, come le pagine aperte di un libro. La lastra di sinistra è quella incisa da Walter Valentini e presenta il consueto tema della misurazione delle costellazioni celesti, delle galassie che, con le loro orbite, circuitano attorno ai pianeti, creando un rapporto musicale e poetico tra linee e segni. Il lavoro è unificato dal motivo delle cinque sfere a cui Valentini ha configurato sul piano e Gaggia ha permeato di un suo contenuto. Le cinque sfere hanno un significato preciso e alludono alle fasi di metamorfosi della farfalla (elemento ricorrente nell’opera del giovane artista). Lo sfondo della lastra di destra, inchiostrato come quello di sinistra e completato dal segno di Gaggia, è attraversato dalle linee curve, sinuose e delicate delle ali di una farfalla per rafforzare ancora di più il senso di rinascita a nuova vita, come auspicio al raggiungimento di bellezza, perfezione ed equilibrio interiore.

La mostra è arricchita da un nucleo di opere di entrambi gli artisti: Walter Valentini presenta il ciclo La stanza del tempo (1983) dove emerge un fitto intreccio di segni verticali, diagonali, orizzontali, regolati da una proporzione ritmica da cui germinano triangoli, rettangoli e semicerchi iscritti all’interno di una sezione aurea. Le opere de La stanza del tempo, oltre al segno tracciato, presentano il motivo a rilievo del filo di piombo o di cotone intinto nel carbone e fissato alle estremità con chiodi, teso in parallelo al piano dell’opera, che accentua la geometria e la regolarità dei tracciati. In mostra anche il libro d’artista Dante Anarca e i suoi sei maestri (1990), un poemetto inedito di Giacomo Oreglia arricchito da 6 acqueforti di Walter Valentini, edito dalla Galleria Della Pergola, in cui si evidenzia l’equilibrio elegante tra scrittura e immagini.

Giovanni Gaggia espone alcune opere Sanguinis Suavitas, disegni a matita su carta cotone Fabriano che, assieme alle opere successive di Inventarium (2014) riflettono sulla memoria della strage di Ustica, e ne traggono immagini vivide di chiavi, ciabatte, cucchiai, tazzine e altri effetti personali da viaggio, segni significativi di una perdita e di un ritrovamento. Il tema ricorrente delle ali di farfalla, simbolo di liberazione, è marcato da impronte rosse di cuore-sangue.
Le opere Ali Squamose (2009), Miratus Sum (2011) e Cruoris Factum (2013), realizzate attraverso la tecnica del ricamo su lino, sono state eseguite da Gaggia a distanza di tempo in occasione di alcune azioni performative, riattualizzando una pratica che recupera una manualità perduta e assume una valenza sociale.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Manfredi Edizioni con testi di Chiara Canali, Massimo Mattioli e Maria Letizia Paiato e una sezione iconografica con le immagini di lavorazione della incisione Unitis Signis e le opere dei due autori.

Walter Valentini biografia
Walter Valentini è nato a Pergola (Pesaro) nel 1928.
Tra il 1947 e il 1948 è a Roma e nel 1949 a Milano dove ha come maestri Max Huber, Albe Steiner e Luigi Veronesi. Nel 1950 lascia la Lombardia per Urbino, dove frequenta l’Istituto di Belle Arti (Scuola del Libro). Qui viene anche in contatto con la cultura rinascimentale di cui la città marchigiana conserva fondamentali testimonianze che lasceranno tracce profonde nella sua futura attività. Lascia Urbino, terminati gli studi, per tornare nel 1955 a Milano, dove da allora risiede. Valentini negli anni Settanta è impegnato in un fertile interferire di esperienze calcografiche e pittoriche. Sono degli anni Ottanta le “Stanze del tempo” e il “Muro del tempo” che trovano nuovo sviluppo nella serie dedicata alla “Città del sole” e alla “Città ideale”, e quindi nelle grandi tavole del ciclo “Le misure, il cielo”.
Nel 1979 l’Università del Massachuttes di Boston lo invita alla mostra di artisti italiani “Birth of the work”. Nel 1982 ottiene il primo premio alla Biennale Internazionale di Ibiza e di Listowel. Nel 1984 gli viene assegnato il Grand Prix della X Biennale Internazionale di grafica di Cracovia, che nel 1986 gli organizza una mostra personale antologica a Cracovia e a Torun.
Nel 1989 è invitato a Lubiana, con una sala personale, alla XVIII Biennale Internazionale di Grafica. Sono del 1990 due grandi opere per l’edificio della Ashford Properties di Greenwhich, Connecticut (USA) e l’installazione per il Museo di Siegburg (Germania); del 1991 l’installazione “Lo spazio, il tempo” per l’Harris Concert Hall di Aspen, Colorado (USA) e “La città ideale” per il Palazzo Montani-Antaldi, Pesaro; del 1992 l’installazione “Il labirinto della Memoria” alla Frearte di Milano.
Sempre più numerose le mostre personali all’estero (Boston, Stoccolma, Amburgo, Colonia, New York, Aspen, Tokyo, Monaco, Siegburg, Vienna, Ankara). Tra il 1995 e il 1996 la personale “L’espace, le temps”, nella Galerie Dionne di Parigi e ancora nel 1996 partecipa alla XXX Prix Internazionale d’Arte Contemporanea di Montecarlo (Principato di Monaco) e ottiene il “Prix Gabriel Ollivier”. Nel 1997 è invitato alla XLVII edizione della Biennale di Venezia, nella sezione “Unimplosive Art” (verso la nuova Classicità) e nel 1999 alla Quadriennale di Roma.
Dal 1998 ad oggi numerose sono le esposizioni personali e i riconoscimenti ottenuti in Italia e all’estero, si ricordano: nel 2008 “E’ una notte stellata. Ecco il progetto”, l’antologica alla Mole Vanvitelliana di Ancona; nel 2014 “Siderea mensura” alla Casa Museo di Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado, a cura di Daniela Simoni e nel 2017 “Walter Valentini. Il rigore della geometria, le fratture dell’arte. 1973- 2017” Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia.

Giovanni Gaggia biografia
Nasce a Pergola (PU) nel 1977, dove attualmente vive e lavora. Frequentando la Scuola del Libro (Istituto di Belle Arti di Urbino), ha perfezionato le sue abilità nel disegno, per poi indirizzarsi anche verso i campi dell’azione performativa e della gestualità del ricamo.
La sua opera è fondamentalmente ricerca d’equilibrio fra azione performativa e disegno: sono questi i luoghi in cui la sua poetica, sempre e comunque aderente alla fisicità del corpo, è andata definendosi negli anni. In particolare essa si è concentrata sull’immagine del cuore; un cuore anatomico e carnale, protagonista di alcune azioni dal grande impatto emotivo alle quali è seguita una ricerca più delicata, seppur ugualmente potente, evidenziata dalla recente dedizione al ricamo. Identità, ritualità, sacrificio e condivisione sono gli elementi cardine delle performance, tutte caratterizzate da intense interazioni con l’altro. In esse le identità in gioco subiscono contaminazioni reciproche che rimandano a rituali sciamanici ed iniziatici dove a mutare è lo spirito più profondo dell’essere umano. Il contenuto delle azioni ed i richiami al sacrificio possono essere visti, quindi, come metafora di liberazione e come epifania dell’anima.
Tra le sue personali si ricordano:
2015 – Inventarium, GALLLERIAPIU’, Bologna; Intexĕre tempus, a cura di Diego Sileo, lavatoio di Palazzo Lamperini/ galleria Rossmut, Roma; Inventarium, a cura di Serena Ribaudo, Canto217, Palazzi Costantino / Di Napoli, Palermo.
2014 – Centrum Naturae (doppia personale), a cura di Roberto Paci Dalò, Scalone Vanvitelliano / Chiesa della Maddalena, Pesaro.
2014 – Et Curis (doppia personale), a cura di Loretta Di Tuccio, intervento critico Fabrizio Pizzuto, galleria Rossmut, Roma.
2013 – Sic Dulce Est, a cura di Cristina Petrelli, Palazzo di San Clemente / Archispazio, Firenze.
2012 – Where is your brother? (doppia personale) a cura di Davide Quadrio e Studio Rayuela (Flavia Fiocchi e Francesco Sala) SpongePill- Casa Déclic / Guastalla Pilates, Milano.
2011 – I need you a cura di Claudio Composti, Spazio NovaDea, Ascoli Piceno / Corpo fisico, corpo etereo (doppia personale), a cura di Roberta Ridolfi, Factory – Art gallery, Berlino – Germania.
2008 – Aforismi Simpatetici, a cura di Chiara Canali, Museo dei Bronzi Dorati, Pergola (PU) .
2007 – Di spirito e di Carne, testo critico di Roberta Ridolfi, Factory-Art gallery, Trieste.

 

DEL FILO E DEL SEGNO
Walter Valentini Giovanni Gaggia
A cura di Chiara Canali

FERMIGNANO, Galleria Bramante
Via Martiri della Libertà 25

Inaugurazione:
Domenica 21 maggio 2017 ore 18.30
Dal 21 maggio al 25 giugno 2017

Orari:
merc. giov. e ven. 16.30 – 19.00
sab. e dom. 10.30 – 12.30 / 16.30 – 19.00
lun. e mart. chiuso
Mostra promossa e sostenuta da Comune di Fermignano
e Regione Marche. Con il contributo di TVS.
Media partner: Artribune.

Catalogo Manfredi Edizioni
Ingresso Libero

Info mostra:
cultura@comune.fermignano.it
tel. Comune 0722 332142 Pro Loco 0722 330523