Categorie
Street Art

Street ARt Corner: l’appuntamento del giovedì con gli artisti del MAUA in diretta Facebook

 

Partito mentre Milano e Torino erano entrambe in “zona rossa” come alternativa ai tour fisici, il videotalk in diretta Facebook con gli artisti che hanno realizzato il MAUA (Museo di Arte Urbana Aumentata), è diventato un appuntamento fisso.

Street ARt Corner va in onda il giovedì, in diretta dalle 19 alle 20, sulla pagina Facebook di MAUA, con personaggi dal mondo della Street Art che si raccontano in modo diretto e informale. Ad accompagnarli fra parole e immagini il team operativo di MAUA: la critica ed esperta di Street Art, nonché guida dei tour milanesi del museo, Chiara Canali di Art Company Italia, Claudia De Giorgis di Street Art Tourino, partner ufficiale dei tour MAUA a Torino ed Elena Ferrara di Bepart, responsabile dell’organizzazione delle visite guidate e della comunicazione.

Dopo aver ospitato il filosofo, curatore e critico d’arte torinese Roberto Mastroianni, lo street artist Pao reso celebre dai pinguini con cui ha colorato i panettoni stradali e Wally, fondatore degli Orticanoodles (collettivo artistico che deve il proprio nome al quartiere milanese dell’Ortica, in cui ha mosso i primi passi e dove hanno dato origine al museo di arte diffusa Or.Me Ortica Memoria) sono in arrivo altri interventi interessanti.

I PROSSIMI OSPITI
Giovedì 28 gennaio toccherà a Matteo Capobianco in arte Ufocinque raccontare i propri muri, popolati da animali mitologici e paesaggi fiabeschi. Il 4 febbraio sarà poi la volta del duo svizzero Nevercrew, i primi ad aver accettato la sfida di Bepart di applicare la realtà aumentata ai murales. Per la puntata dell’11 febbraio, invece, è atteso l’intervento di Ale Puro e dei suoi personaggi in grado di riportare tutti bambini. Il 18 febbraio, poi, un talk tutto al femminile con la street artist Nais e le sue creature coloratissime. Altri appuntamenti, per le settimane successive, sono già in fase di definizione.

PERCHE’ I TALK: DIVULGAZIONE E CONDIVISIONE DI UN PATRIMONIO CULTURALE CONTEMPORANEO
“Street Art Corner è nato come un esperimento – spiegano le tre conduttrici dei talk. – Mentre si faceva sempre più palese l’impossibilità di poter organizzare visite guidate di gruppo, continuavamo a ricevere richieste di partecipazione. Questo ci ha confermato che il pubblico interessato alla Street Art e ai murales animati del MAUA è sempre più in crescita. E allora perché non trovare una formula alternativa e sicura per tutti per continuare l’opera di divulgazione? La creazione di MAUA fra Milano e Torino è stata possibile grazie alla partecipazione di oltre 500 persone (tra street artist, creativi digitali che hanno animato in realtà aumentata le opere, studenti che le hanno fotografate, ma anche intellettuali e blogger che hanno collaborato alla stesura dei testi critici per i due cataloghi): nei tour on the road non tutto questo patrimonio umano e culturale riesce ad avere la giusta valorizzazione. I videotalk hanno l’obiettivo di puntare le luci su questi protagonisti della scena dell’arte pubblica contemporanea”.
I video delle dirette restano poi pubblicati in maniera permanente sulla pagina Facebook di MAUA, ma non solo. “L’idea è di iniziare, a breve, a caricarli anche sul canale YouTube di Bepart, come dei Podcast – spiegano le ideatrici di Street ARt Corner – per far sì che questi momenti di testimonianza e approfondimento possano essere liberamente fruibili anche per scopi didattici o di ricerca. Dalla sua nascita, infatti, MAUA è stato oggetto di studio da parte di numerosi ricercatori e studenti universitari”.

MAUA Museo di Arte Urbana Aumentata
MAUA è una galleria a cielo aperto, nella periferia di Milano, di Torino e di altre città italiane, che consta di oltre 50 opere di Street Art animate con altrettanti contenuti virtuali fruibili attraverso la Realtà Aumentata.
Le opere del MAUA sono state selezionate dagli abitanti dei quartieri, in un esperimento avanzato di curatela diffusa che ha previsto l’individuazione collettiva e partecipata delle opere e una discussione comune sul loro significato percepito e sul loro valore per le strade della città.
Oggi le opere del MAUA sono liberamente fruibili nella città e i contenuti in Realtà Aumentata tramite l’App Bepart, disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store.

Info:
https://mauamuseum.com/
FB @MAUA.museo.arte.urbana.aumentata

Categorie
New Media Street Art

Street ARt Corner. La nuova rubrica online dedicata a Street Art e Realtà Aumentata

In questi mesi di pandemia e di blocco dei tour cittadini del percorso MAUA (Museo di Arte Urbana Aumentata) abbiamo ideato una nuova rubrica live intitolata Street ARt Corner che si tiene tutti i giovedì dalle 19.00 alle 20.00 in streaming sulla pagina FB di MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata.

Questi incontri, a cadenza settimanale, sono nati per raccontare storie, aneddoti e avventure dalla nascita del @maua.museum Museo di Arte Urbana Aumentata ad oggi…
Tutto raccontato da 3 voci e 3 punti di vista differenti ma complementari: Elena Ferrara giornalista di BePart, Chiara Canali storica dell’arte, curatrice indipendente e ideatrice di Art Company Italia, Claudia De Giorgis, curatrice e fondatrice del progetto Street Art Tourino.

Inoltre, di volta in volta, saranno invitati i protagonisti del MAUA, gli Street Artist che hanno realizzato i muri presenti nel percorso e i creativi che hanno ideato i contenuti di realtà aumentata.

Questo il calendario delle dirette:

  • 26 novembre 2020: PUNTATA ZERO. I volti, le voci e le gambe di MAUA
  • 10 dicembre 2020: PUNTATA #1. Tra effimero e non, con Roberto Mastroianni, filosofo, curatore e critico d’arte
  • 17 dicembre 2020: PUNTATA #2. Risignificare lo spazio. Lo street artist PAO si racconta
  • 21 gennaio 2021: PUNTATA #3. Icone e simboli. Gli ORTICANOODLES si raccontano
  • 28 gennaio 2021: PUNTATA #4. Le città sospese. UFO si racconta
  • 4 febbraio 2021: PUNTATA #5. Il segreto delle macchine. NEVERCREW si racconta
  • 11 febbraio 2021: PUNTATA #6. Le fasi del sogno. ALE PURO si racconta
  • 18 febbraio 2021: PUNTATA #7. Sirene e amazzoni. NAIS si racconta

MAUA è una galleria a cielo aperto, nella periferia di Milano, di Torino e di altre città italiane, che consta di oltre 50 opere di Street Art animate con altrettanti contenuti virtuali fruibili attraverso la Realtà Aumentata.
Le opere del MAUA sono state selezionate dagli abitanti dei quartieri, in un esperimento avanzato di curatela diffusa che ha previsto l’individuazione collettiva e partecipata delle opere e una discussione comune sul loro significato percepito e sul loro valore per le strade della città
Oggi le opere del MAUA sono liberamente fruibili nella città e i contenuti in Realtà Aumentata tramite l’App Bepart, disponibile gratuitamente su Google Play e Apple Store.

https://mauamuseum.com/

Categorie
Street Art

Pao. TRICK-OR-TREAT

PAO
TRICK-OR-TREAT
a cura di Chiara Canali

Galleria San Ludovico
Borgo del Parmigianino 2/a, Parma

Dal 31 ottobre al 22 novembre 2015

Dolcetto o scherzetto?”, lo street artist PAO in mostra a Galleria San Ludovico per la seconda edizione di PARMA STREET VIEW

 

Il Comune di Parma ospita a Galleria San Ludovico uno tra i più fantasiosi e ironici street artist italiani, PAO, con una sua mostra personale “Trick-Or-Treat” (“Dolcetto o scherzetto?”) a cura di Chiara Canali, che si inaugurerà sabato 31 ottobre, in concomitanza con la festa di Halloween.

Fino al 22 novembre saranno in mostra i dipinti 2D e 3D, le sculture su vetroresina e legno realizzate negli ultimi due anni di attività dell’artista, che conducono il visitatore in un viaggio verso un “buco nero” poliedrico popolato da incredibili personaggi della fantasia.
In un mix tra arte, design e creatività, Pao ci racconta un’umanità “ingrassata” ironicamente rappresentata dalla serie Donuts, dove grosse ciambelle dopate ingannano qualsiasi prospettiva visiva trasformando il concavo in convesso, il pieno in vuoto, il sopra in sotto.

Il titolo della mostra e l’apertura nella giornata di Halloween rappresentano un modo ironico per esibire l’ultima produzione dell’artista, che alterna buffi pasticcini tridimensionali, rappresentanti l’attuale società dei consumi, a oggetti della banale quotidianità, decontestualizzati in ironiche armi neo-pop o in spiazzanti giochi di fantasia.

Ormai sdoganata nel sistema ufficiale dell’arte, la sperimentazione di Pao non si compone unicamente di interventi urbani nello spazio pubblico, ma si evolve su materiali e supporti differenti.

L’esposizione voluta dal Comune di Parma – Assessorato alla Cultura, organizzata dall’Associazione Culturale Art Company, in collaborazione con Made in Art e sostenuta da Banca Intesa Sanpaolo, raccoglie una ventina di opere pittoriche e scultoree che indagano gli inganni ottici e le distorsioni prospettiche.
Attraverso l’utilizzo di geometrie curve, punti di fuga complessi, sporgenze e rientranze, Pao è stato in grado di superare la bidimensionalità della tela per acquisire la tridimensionalità del nostro mondo.

La mostra si inserisce all’interno della seconda edizione di Parma Street View, Festival di Street Art e Urban Art curato da Chiara Canali e Federica Bianconi, e volto alla riqualificazione estetica di spazi e muri della città con il linguaggio dell’arte di strada.

 

 

 

Categorie
Pittura Street Art

Mr. Savethewall. THE STORY

Mr. Savethewall
THE STORY
a cura di Chiara Canali

Mostra pubblica di Mr. Savethewall dal 7 agosto al 30 agosto 2015
presso San Pietro in Atrio a Como, via Odelscalchi 3
con il supporto del Comune di Como, Assessorato alla Cultura

Inaugurazione 7 agosto 2015 dalle ore 18.00
Orari: da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. Chiuso il lunedì

 

Venerdì 7 agosto 2015 si inaugura a Como, presso lo spazio di San Pietro in Atrio, la mostra pubblica MR. SAVETHEWALL. THE STORY, a cura di Chiara Canali, realizzata con il supporto del Comune di Como e l’organizzazione dell’Associazione Culturale Art Company. L’esposizione, che accompagna l’estate comasca, è inserita nel calendario 365 giorni d’arte a Como, un ricco palinsesto, promosso dall’Assessorato alla Cultura, che raccoglie oltre 40 eventi artistici l’anno in quattro spazi espositivi.

Mr. Savethewall è un artista comasco che agisce secondo il metodo della deriva e del détournement situazionista per proporre opere che interpretano temi e costumi della società contemporanea in chiave ludica o polemica, ironica o dissacrante. Una “decostruzione e ricostruzione dei codici linguistici” che Mr. Savethewall opera attraverso le modalità e le tecniche di intervento della Street Art, in primis l’utilizzo dello stencil su supporti di derivazione urbana e di largo consumo come cartone, carta da pacchi, legno, metallo, materiale di riciclo.

Come recita il suo pseudonimo, Mr. Savethewall non dipinge sui muri ma li rispetta e li “salva” fissando le sue opere temporaneamente con quattro pezzi di nastro adesivo giallo agli angoli. I suoi primi lavori, attaccati ai muri cittadini di Como, sono stati staccati dai passanti per essere incorniciati: ciò ha destato l’interesse e la curiosità del sistema dell’arte e Mr. Savethewall ha fatto il suo ingresso nelle gallerie d’arte e negli spazi pubblici.

LA MOSTRA “THE STORY”

La mostra The Story all’interno della suggestiva ex chiesa di San Pietro in Atrio, ora adibita a museo comunale, si configura come una vera e propria mostra antologica degli ultimi progetti concepiti dall’artista tra il 2013 e il 2015.

Con i suoi stencil, Mr. Savethewall opera un repêchage iconografico dalla storia artistica del passato, dalle icone della moderna civiltà dei consumi, dai feticci della moda e dalla cronaca, dalla comunicazione mediale e dalla vita di tutti i giorni, per riportare alla luce opere dalla forte carica semantica, che trasformano il significato iniziale del soggetto e ne riportano alla luce lontane associazioni individuali e collettive.
Tra i primi cicli, It’s an icon è il titolo di una serie di opere accomunate dalla ripresa di un’icona pop dello Star system o di personaggi simbolici del nostro immaginario – da Albert Einstein a Che Guevara, da Audrey Hepburn a Elvis Presley, da Marilyn Monroe ai Beatles fino al proprio Autoritratto – e dalla loro ricodificazione mediante il camuffamento di una maschera con occhiali, baffi e sopracciglia finte.
L’esigenza di progressiva riduzione e astrazione ha originato, tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, la serie Unmistakable dove Mr. Savethewall ha riproposto, ancora una volta, le sagome di personaggi iconici e simbolici del nostro tempo e li ha riprodotti in negativo, come un’ombra nera ritagliata sulla tela, appurando come, pur operando nei termini di una estrema semplificazione formale, l’icona permanga riconoscibile e inconfondibile, alle volte grazie a un solo particolare colorato, apparentemente insignificante.

In parallelo alla serie Unmistakable, Mr. Savethewall ha dato avvio a un altro gruppo di lavori che si origina sempre dallo stencil ma questa volta, anziché la semplificazione, interviene un’azione di stratificazione e accumulo di livelli che intende far riflettere sulla necessità di scandagliare l’opera oltre l’apparenza superficiale, accattivante, colorata, pop, per arrivare a leggere il messaggio profondo ed essenziale che si nasconde dentro ogni lavoro. Si tratta della serie dei Plexi, realizzata grazie alla sovrapposizione di leggeri fogli di Plexiglas, che inglobano all’interno di una teca, e tra uno strato e l’altro, i fogli di stencil utilizzati per costruire le precedenti opere pittoriche (per es. Pinocchio, Kiss me, L’uccellino di Twitter, La Pietà).
Altro progetto che ha ottenuto grande riscontro di pubblico e di critica, ora in mostra presso San Pietro in Atrio, è Balloon Art, che mette in scena la tematica dello scoppio della bolla speculativa facendone esplodere uno dei suoi simboli indiscussi, il Balloon Dog di Jeff Koons, saltato in aria in una bufera di banconote “One DollArt” con al centro il ritratto dell’artista star. Tre sono gli artisti chiave al centro del dibattito di questa bolla dell’arte, di cui l’artista riprende con tono ironico e dissacrante tre opere fra le più famose: Damien Hirst, Jeff Koons e Maurizio Cattelan.

Infine, sono presenti in mostra alcuni LIFESHOT, rilettura dell’artista sul tema del ritratto fotografico che sintetizza la vita di un uomo o di una donna in 16 fotogrammi in cui il personaggio è accompagnato di volta in volta da un oggetto personale che lo caratterizza in un preciso momento della sua fase esistenziale.
Tra i personaggi che hanno realizzato il LIFESHOT, ricordiamo il collezionista Eugenio Borroni, il giornalista di Repubblica Davide Cantoni, lo chef di MasterChef Bruno Barbieri, il giornalista e saggista Angelo Crespi, il critico d’arte Luca Beatrice, il critico fotografico Denis Curtis, l’ideatore del Festival della Lettura Gianmario Pilo, lo youtuber Francesco Sole e molti altri personaggi più o meno conosciuti e sconosciuti, perché chiunque può diventare, per un giorno, protagonista di un’opera d’arte costruita a propria “immagine e somiglianza”.

La personale Mr. Savethewall. The Story sarà visitabile fino al 30 agosto 2015. Ingresso libero. San Pietro in Atrio è aperto dal martedì al venerdì con orario 15.00-19.00, sabato e domenica ore 11.00-19.00, lunedì chiuso. La mostra è corredata da un catalogo bilingue edito da VanillaEdizioni, a cura di Chiara Canali, con testi di Angelo Crespi e Chiara Canali e un testo autografo dell’artista, disponibile in sede.

Per informazioni: www.artcompanyitalia.com, www.savethewall.it

 

BIOGRAFIA MR. SAVETHEWALL
Mr. Savethewall è un artista di origini comasche che realizza un’arte di disturbo per suggerire idee e messaggi ironici, provocatori e dissacranti nei confronti di tematiche sociali, politiche e della più scottante attualità.
Tra le più recenti esposizioni si segnalano: nel 2013 la personale “King Com” a Como; nel 2014 la doppia personale a Parma, intitolata “It’s an icon”, a cura di Chiara Canali, al Tpalazzo e Le Malve, evento collaterale di CibusLand, e la partecipazione al 27° International GrandPrix Advertising Strategies al Teatro Nazionale di Milano dove Mr. Savethewall ha presentato un’imponente installazione ottenuta con oltre 200 scatoloni assemblati.
Per l’edizione 2014 de “La grande invasione”, il Festival della Lettura di Ivrea, l’artista ha rivisitato il logo e inaugurato una mostra diffusa in diversi punti della città. Inoltre, a luglio 2014 ha partecipato a Cartasia, Festival internazionale della carta e Biennale d’arte contemporanea che si è svolta a Lucca.
Nell’ottobre 2014 è stato selezionato con l’opera “Bolla di Cartone” per la sezione Independents5 di ArtVerona e, durante la Settimana dell’Arte di Torino, ha presentato il progetto “Balloon Art”, a cura di Chiara Canali, nella fiera sperimentale The Others Fair. Sempre nel 2014 ha esposto presso Fabbrica Borroni a Bollate (Mi) all’interno della rassegna BollARTe.
Nel 2015 viene invitato a presentare il progetto LIFESHOT (www.lifeshot.it) all’interno della sezione Special Project di SetUp Art Fair a Bologna, dove esibisce anche il Lifeshot realizzato allo Chef Bruno Barbieri.
In occasione di Expo 2015 Oscar Farinetti di Eataly gli commissiona la realizzazione del trittico “L’italia s’è desta”, dedicato alla congiuntura economica attuale, attualmente esposto all’ingresso del Padiglione Eataly.
Tra le collaborazioni con le aziende, nel 2014 quella con Riva1920 che ha messo in produzione il prototipo di una seduta in legno massiccio su design di Mr. Savethewall: una bomboletta spray che si trasforma in sgabello. Per Caminetto, invece, ha ideato “Evolution”, una pipa capovolta prodotta in legno Kauri dall’artigiano Tommaso Ascorti, terza generazione di “pipe maker” dell’azienda. Per Teaworld ha composto una miscela speciale di tè chiamata “Savemysoul”. Per Sara Martignoni ha personalizzato una delle sciarpe della serie The Shawl.
Nel 2015 ha allestito lo stand di Franco Ferrari di Como presso Pitti Uomo 88 a Firenze e per Silhouette ha disegnato un occhiale completamente “made-to-measure”. Vive e lavora a Como.
www.savethewall.it

 
Con il supporto di
Comune di Como, Assessorato alla Cultura
Como 2015, Cultural Capital
Organizzazione
Associazione Culturale Art Company

SCHEDA TECNICA:
Titolo: Mr. Savethewall. The Story
A cura di: Chiara Canali
Date: 7 – 30 agosto 2015
Inaugurazione: Venerdì 7 agosto 2015 dalle ore 18.00
Sede: San Pietro in Atrio, Via Odescalchi – Como
Orari: Mar-Ven 15.00-19.00. Sab-Dom 11.00-19.00. Lun chiuso
Ingresso mostra: gratuito
Con il supporto di: Comune di Como, Assessorato alla Cultura
Organizzazione: Associazione Culturale Art Company, Milano
Info pubblico: info@artcompanyitalia.com, tel. 334 9953441

COME ARRIVARE:
In auto: A9 direzione Como Chiasso. Uscita casello Como Nord.
In treno: (da Milano): MM2 – Fermata Centrale FS – Treno per Como
oppure MM1 – Fermata Cadorna – Treno per Como