PETER DE CUPERE
Olfactory Portraits
a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo
Parma, Ponte Nord
dal 6 aprile al 19 maggio 2019
Inaugurazione al pubblico sabato 6 aprile, ore 17
nell’ambito di
PARMA 360 Festival della creatività contemporanea
In occasione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, l’artista belga Peter de Cupere presenta presso il Ponte Nord un progetto di arte olfattiva intitolato Olfactory Portraits, a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo.
Instancabile sperimentatore e ideatore dell’Olfactory Art Manifest, da oltre 20 anni Peter de Cupere è un sostenitore prolifico e propositivo dell’arte olfattiva nel mondo realizzando più di 700 opere legate alla percezione olfattiva dei contesti sociali, culturali e ambientali.
Olfactory Portraits è un percorso olfattivo che si struttura in una sequenza di casse di legno per il trasporto di opere d’arte, di dimensioni differenti, che racchiudono dei profumi o degli odori. Ogni cassa presenta il proprio titolo che fa riferimento alla fragranza contenuta all’interno. Il titolo, in combinazione con l’odore, si relaziona a un certo contesto espressivo, a un oggetto o a una personalità. Per esempio è il caso dell’odore del mare, della nascita, della guerra, del fiato, della “merda d’artista”.
Ogni cassa da viaggio, con il profumo o l’odore al suo interno, diventa così un’opera d’arte. Ciò che infatti non viene considerato o detto è che un profumo o un odore possono anche essere un’opera d’arte, a seconda del contesto e della finalità per cui sono stati creati.
L’artista invita lo spettatore a partecipare direttamente e a immedesimarsi con la situazione creata, in quanto gli odori influiscono sul sistema limbico, l’insieme intricato di strutture cerebrali responsabili della nostra vita emotiva e della formazione dei nostri ricordi.
Cenni biografici di Peter de Cupere
Per 20 anni l’artista Peter de Cupere è stato un sostenitore prolifico e propositivo dell’arte olfattiva nel mondo. Ha realizzato più di 700 opere legate alla percezione olfattiva dei contesti sociali, culturali e ambientali.
Le sue opere sono state presentate in oltre 200 mostre in tutto il mondo. Ha tenuto conferenze da Berlino a New York e ha collaborato con varie istituzioni e aziende.
È docente presso la PXL-MAD School of Arts di Hasselt (BE). È il fondatore dell’Open Lab, dove insegna l’uso dei sensi: l’olfatto, il gusto e il tatto nel Senses Lab. Sta terminando la sua ricerca di dottorato presso la PXL-MAD School of Arts (BE), l’Università di Hasselt (BE) e la Libera Università di Bruxelles VUB (BE), e sta studiando l’uso dell’odore come contesto e / o concetto per l’opera d’arte. Il titolo della sua ricerca di dottorato è: “Quando il profumo fa vedere. Quando vedere produce profumo”.
È il fondatore di The Olfactory, un’organizzazione senza scopo di lucro per promuovere l’uso del profumo nell’arte e ha pubblicato di recente un libro di 472 pagine, che comprende oltre 500 opere d’arte e 22 immagini “scratch & sniff” (www.scentincontex.com).
Ha ricevuto l’Art and Olfaction Award per il suo contributo a promuovere l’uso del profumo nell’arte (Londra, aprile 2018), un premio annuale organizzato dall’Institute of Art and Olfaction di Los Angeles.
Info: http://www.peterdecupere.net
Parma 360 festival della creatività contemporanea
Giunto alla quarta edizione, PARMA 360 Festival della creatività contemporanea è il festival dedicato alla creatività contemporanea italiana e alla scena artistica emergente. Il ricco palinsesto di mostre ed eventi prevede gigantesche installazioni, pale pittoriche, sculture cinetiche, carte disegnate a mano, proiezioni multimediali, percorsi olfattivi e realtà aumentata.
Nella città che è stata designata Capitale italiana della Cultura per il 2020, il Festival PARMA 360 si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare l’arte contemporanea e la creatività giovanile con iniziative che favoriscono la partecipazione e il coinvolgimento di un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle famiglie.
Alla base della progettualità di PARMA 360 ci sono inoltre i concetti di rigenerazione urbana e di rifunzionalizzazione degli spazi cittadini per un coinvolgimento attivo della cittadinanza. Il Festival, infatti, mette in rete e promuove il patrimonio artistico già esistente in un vero e proprio museo diffuso sul territorio, valorizzando attraverso l’arte contemporanea chiese sconsacrate, palazzi storici e spazi di archeologia industriale non sempre conosciuti dagli abitanti della città.
L’iniziativa, che vede la direzione artistica e la curatela di Camilla Mineo e Chiara Canali, è organizzata dalle associazioni 360° Creativity Events ed Art Company, con il sostegno del Comune di Parma e di un’ampia rete di partner pubblici e privati.
Info mostra:
PETER DE CUPERE
Olfactory Portraits
a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo
PARMA, PONTE NORD | Viale Europa
Date 6 aprile – 19 maggio 2019
Inaugurazione sabato 6 aprile dalle 17 alle 24
Orari dal venerdì alla domenica, ore 11- 20
Aperture straordinarie: 22 aprile, 25 aprile, 1 maggio
Ingresso Libero
Info:
info@parma360Festival.it
www.parma360Festival.it