Art Company è lieta di partecipare alla seconda edizione di Trento Art Festival, il primo Festival d’arte contemporanea in Italia nativo digitale, in programma dal 2 al 6 marzo 2022.
Per questa edizione verrà presentato il progetto collettivo NATURAL BORN DREAMERS, a cura di Chiara Canali, realizzato in collaborazione con l’associazione Sm-art.org, che riunisce le opere di cinque artisti che lavorano con le arti digitali: Desiderio, Arianna Bonucci, Loopo, Marcondiro, Aldo Salucci.
La mostra sarà ospitata all’interno di uno spazio espositivo virtuale e sarà visibile sulla piattaforma www.kunstmatrix.com (fino all’8 aprile 2022).
Il titolo del progetto espositivo Natural Born Dreamers riprende quello del film Assassini nati – Natural Born Killers diretto da Oliver Stone nel 1994. La sceneggiatura originaria del film venne scritta da Quentin Tarantino, ma venne modificata radicalmente da Oliver Stone, che preferì incentrare l’oggetto del film sul rapporto tra i media e la violenza, che si alimentano vicendevolmente secondo un meccanismo perverso.
Questa mostra, invece, sottolinea la vocazione innata, da sognatori e visionari, di un gruppo di artisti che ha scelto di lavorare principalmente con il medium esclusivo del digitale, realizzando opere attraverso tecniche diverse: dalla pittura digitale alla fotografia rielaborata in post-produzione, dall’animazione 3D al Gif.
L’immaginario degli artisti Natural Born Dreamers è onirico, visionario o surreale ed esplora temi retrò, futuristici oppure fantascientifici, distopici e post-atomici.
La tavolozza cromatica dei lavori tende all’utilizzo di colori freddi e acidi, dal rosa al viola, dall’azzurro al verde petrolio, rafforzando un’estetica radicata nella tecno-nostalgia.
Queste opere, veicolate spesso come NFT (Non fungible token) su piattaforme della Blockchain, stanno effettivamente contribuendo a modificare la cultura artistica e visiva della nostra epoca.
Biografie artisti
Desiderio (Sanzi)
Desiderio Sanzi è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.
Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.
Per molti anni viaggia tra l’Italia e Cuba e partecipa alla 54° Biennale di Venezia (2011) nel Padiglione Cuba e due edizioni della Biennale dell’Avana (2012; 2015) e alla 4° Bienal del Fin del Mundo a Valparaiso (Cile) nel 2015. Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il Macro Future di Roma. Il suo lavoro interdisciplinare si contamina di molteplici linguaggi, l’interazione performativa e un particolare interesse per il video e la regia, tanto che è stato definito “un regista che dipinge”. Nel 2017 chiude il ciclo Beauty Hazard prima al Museo CAOS (Terni) e lo stesso anno alla Fabbrica del Vapore di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, con la mostra Nirvana, a cura di Chiara Canali. Nel 2019 realizza Malebolge all’interno dell’ex chiesa San Michele Arcangelo ad Amelia, progetto dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri che anticipa il 700°anniversario della sua morte (1321 – 2021). Nel 2021 partecipa alla mostra A riveder le stelle presso i Musei Civici Eremitani di Padova, in collaborazione con la Collezione The Bank Contemporary Art Collection.
Le sue opere NFT sono disponibili sulle piattaforme Foundation e Tokenance Art.
Arianna Bonucci
Nata a Siena in Toscana nel 1996, diplomata all’Istituto Europeo di Design (IED) nel 2019 in fotografia e comunicazione.
Professionista nel settore della fotografia di moda, advertising, food e beauty. Creatrice di contenuti con un approccio eclettico, unendo la cultura visiva alle competenze artigianali per proporre immagini dove non c’è confine tra arte e commerciale.
Tra le esibizioni collettive, nel 2017 “La Luna è una lampadina”, La Triennale Milano; nel 2019 “Ex Voto / per arte ricevuta”, GRANDART, Milano e Firenze.
Attualmente rappresentata da Tokenance Art per la sfera degli NFT.
Loopo
Alessandro Brunello, in arte LOOPO, è un artista digitale italiano con sede a Milano.
Ha studiato come designer e ha lavorato per molti anni nel campo espositivo, tenendo sempre aperta la porta alla sperimentazione di software 3D per fare arte digitale. Durante il blocco della pandemia, Loopo ha esplorato questa passione e scopre i social media e il Metaverso. Così inizia a creare i suoi infiniti ambienti che non sono solo esercizi estetici ma anche un inizio per pensare ai nostri stereotipi e guardare oltre. Il suo Metaverso è un mondo infinito e sognante che evoca relax, piacere e soddisfazione.
Ha partecipato alle seguenti mostre: nel 2021 Aldilà. Beyond the obvious Hyperaesthesia Onerica International Contemporary Art exhibition, a Milano e Fuerteventura; nel 2022 Artscloud, Art in the Metaverse, Republic of Korea e Cryptic Art, Crypto Art Show, Milano.
Le sue opere NFT sono disponibili sulla piattaforma Foundation.
Marcondiro
MARCONDIRO è un progetto musicale ideato e prodotto nel 2009 da Marco Borrelli, dopo diverse esperienze discografiche come produttore (“Sottovoce”dei Konsentia, 2001 CNI) e musicista in numerose band e spettacoli musicali itineranti (RadioConcerto, un tributo alla Storia della Radio in Italia, presentato in Italia e all’Estero). Nelle intenzioni del suo fondatore, il progetto Marcondiro unisce la tradizione cantautorale italiana, alle sonorità folk e rock della storia musicale nazionale. Una vocazione che nasce dagli ascolti e dalle ispirazioni dell’infanzia di Marco, durante la quale gli strumenti erano i giocattoli delle sue giornate e le melodie erano parte dei suoi giochi da bambino.
Sono sperimentatori dell’arte popolare colta e con il loro ultimo progetto musicale DATA accompagneranno gli spettatori in un viaggio dove l’arte non appartiene più a chi la crea, ma viene data in pasto al popolo, quello di internet. E proprio con questo spirito, i MARCONDIRO sono stati la prima band in Italia ad aver pubblicato un videoclip di un progetto musicale in NFT.
Nel 2021 hanno vinto il Primo Premio “Vertical Song” al VERTICAL MOVIE 2021
per il VideoClip “Captcha Cha” dei MARCONDIRO, regia di Marco Borrelli.
I MARCONDIRO hanno ricevuto il Primo Premio “Vertical Song” con la canzone “CAPTCHA CHA” al prestigioso Festival Internazionale VERTICAL MOVIE 2021 che si è svolto Sabato 17 Settembre presso la Casa del Cinema di Roma.
Aldo Salucci
Aldo Salucci, nato a Roma, vive e lavora a Milano.
Dopo studi specialistici in Farmacia intraprende l’attività artistica. Ai primi esperimenti pittorici si sostituisce presto un interesse esclusivo nei confronti della fotografia. I fondali marini sono il primo soggetto della sua ricerca fotografica.
Il successivo ciclo Distopia, tuttora in progress, si concentra invece sul rapporto tra la preservazione della bellezza e l’azione spesso distruttiva dell’uomo. Monumenti celebri appaiono così sommersi dalle acque, generando visioni apocalittiche ma non prive della speranza di una rinascita.
Il suo curriculum comprende mostre personali in gallerie private e spazi istituzionali, tra cui: nel 2022 solo show ad Investec Cape Town Fair, South Africa; nel 2021 e nel 2019 solo show presso MIA Photo Fair, Milano; nel 2018 Distopia, Galleria Statuto 13, Milano; sempre nel 2018 Underworld, The Iranian Artist Forum, Teheran, Iran; nel 2017 Mud, Galleria Statuto 13, Milano; nel 2016 Room mate, Hotel Giulia, Milano.
Biografie organizzatori
Art Company
Art Company, associazione culturale nata a Milano nel 2007, si occupa della ideazione, realizzazione e organizzazione di eventi artistici ed espositivi sul territorio nazionale e internazionale.
Obiettivi sono la promozione e lo sviluppo di iniziative culturali attraverso la valorizzazione del lavoro di artisti contemporanei: dall’organizzazione di mostre personali e collettive, alla creazione di eventi e progetti speciali loro dedicati, alla pubblicazione di monografie, cataloghi, libri d’arte.
A partire dai linguaggi tradizionali – dalla pittura alla scultura – Art Company si è direzionata ai nuovi media e alle nuove tecniche dell’arte, con particolare enfasi sulla Fotografia, sui New Media e sulle nuove Tecnologie Digitali. Focus principale è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico con una riflessione sfaccettata sulle problematiche e le “emergenze” della nostra realtà contemporanea attraverso la multimedialità e la multidisciplinarità dei linguaggi dell’arte contemporanea.
www.artcompanyitalia.com
Sm-Art.org
SM-ART.ORG è un’associazione che nasce per generare un impatto sul mondo della Blockchain e degli NFT attraverso un approccio ragionato, tecnologico, artistico e culturale. L’associazione sta creando una Community in cui artisti, galleristi, collezionisti e amanti delle nuove tecnologie possono trovare terreno fertile per scambi di valore e per sviluppare nuovi scenari e opportunità.
Grande attenzione è attualmente posta al paradigma blockchain e alle sue applicazioni; tra le più famose, al momento, possiamo annoverare quella legata agli NFT (Non-Fungible-Token), un mondo ricco di opportunità ma in gran parte inesplorato e con molti temi da approfondire.
https://www.sm-art.org/
NATURAL BORN DREAMERS
a cura di Chiara Canali
DESIDERIO | ARIANNA BONUCCI | LOOPO | MARCONDIRO | ALDO SALUCCI
TRENTO ART FESTIVAL
2 | 6 marzo 2022
On view on:
www.kunstmatrix.com
Info:
Art Company
http://www.artcompanyitalia.com
artcompanyitalia@gmail.com