Categorie
Digitale VR project

Natural Born Dreamers per la seconda edizione di Trento Art Festival

quadr___

Art Company è lieta di partecipare alla seconda edizione di Trento Art Festival, il primo Festival d’arte contemporanea in Italia nativo digitale, in programma dal 2 al 6 marzo 2022.

Per questa edizione verrà presentato il progetto collettivo NATURAL BORN DREAMERS, a cura di Chiara Canali, realizzato in collaborazione con l’associazione Sm-art.org, che riunisce le opere di cinque artisti che lavorano con le arti digitali: Desiderio, Arianna Bonucci, Loopo, Marcondiro, Aldo Salucci.

La mostra sarà ospitata all’interno di uno spazio espositivo virtuale e sarà visibile sulla piattaforma www.kunstmatrix.com (fino all’8 aprile 2022).

Il titolo del progetto espositivo Natural Born Dreamers riprende quello del film Assassini nati – Natural Born Killers diretto da Oliver Stone nel 1994. La sceneggiatura originaria del film venne scritta da Quentin Tarantino, ma venne modificata radicalmente da Oliver Stone, che preferì incentrare l’oggetto del film sul rapporto tra i media e la violenza, che si alimentano vicendevolmente secondo un meccanismo perverso.

Questa mostra, invece, sottolinea la vocazione innata, da sognatori e visionari, di un gruppo di artisti che ha scelto di lavorare principalmente con il medium esclusivo del digitale, realizzando opere attraverso tecniche diverse: dalla pittura digitale alla fotografia rielaborata in post-produzione, dall’animazione 3D al Gif.

L’immaginario degli artisti Natural Born Dreamers è onirico, visionario o surreale ed esplora temi retrò, futuristici oppure fantascientifici, distopici e post-atomici.
La tavolozza cromatica dei lavori tende all’utilizzo di colori freddi e acidi, dal rosa al viola, dall’azzurro al verde petrolio, rafforzando un’estetica radicata nella tecno-nostalgia.

Queste opere, veicolate spesso come NFT (Non fungible token) su piattaforme della Blockchain, stanno effettivamente contribuendo a modificare la cultura artistica e visiva della nostra epoca.

Biografie artisti
Desiderio (Sanzi)
Desiderio Sanzi è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.
Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.
Per molti anni viaggia tra l’Italia e Cuba e partecipa alla 54° Biennale di Venezia (2011) nel Padiglione Cuba e due edizioni della Biennale dell’Avana (2012; 2015) e alla 4° Bienal del Fin del Mundo a Valparaiso (Cile) nel 2015. Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il Macro Future di Roma. Il suo lavoro interdisciplinare si contamina di molteplici linguaggi, l’interazione performativa e un particolare interesse per il video e la regia, tanto che è stato definito “un regista che dipinge”. Nel 2017 chiude il ciclo Beauty Hazard prima al Museo CAOS (Terni) e lo stesso anno alla Fabbrica del Vapore di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, con la mostra Nirvana, a cura di Chiara Canali. Nel 2019 realizza Malebolge all’interno dell’ex chiesa San Michele Arcangelo ad Amelia, progetto dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri che anticipa il 700°anniversario della sua morte (1321 – 2021). Nel 2021 partecipa alla mostra A riveder le stelle presso i Musei Civici Eremitani di Padova, in collaborazione con la Collezione The Bank Contemporary Art Collection.
Le sue opere NFT sono disponibili sulle piattaforme Foundation e Tokenance Art.

Arianna Bonucci
Nata a Siena in Toscana nel 1996, diplomata all’Istituto Europeo di Design (IED) nel 2019 in fotografia e comunicazione.
Professionista nel settore della fotografia di moda, advertising, food e beauty. Creatrice di contenuti con un approccio eclettico, unendo la cultura visiva alle competenze artigianali per proporre immagini dove non c’è confine tra arte e commerciale.
Tra le esibizioni collettive, nel 2017 “La Luna è una lampadina”, La Triennale Milano; nel 2019 “Ex Voto / per arte ricevuta”, GRANDART, Milano e Firenze.
Attualmente rappresentata da Tokenance Art per la sfera degli NFT.

Loopo
Alessandro Brunello, in arte LOOPO, è un artista digitale italiano con sede a Milano.
Ha studiato come designer e ha lavorato per molti anni nel campo espositivo, tenendo sempre aperta la porta alla sperimentazione di software 3D per fare arte digitale. Durante il blocco della pandemia, Loopo ha esplorato questa passione e scopre i social media e il Metaverso. Così inizia a creare i suoi infiniti ambienti che non sono solo esercizi estetici ma anche un inizio per pensare ai nostri stereotipi e guardare oltre. Il suo Metaverso è un mondo infinito e sognante che evoca relax, piacere e soddisfazione.
Ha partecipato alle seguenti mostre: nel 2021 Aldilà. Beyond the obvious Hyperaesthesia Onerica International Contemporary Art exhibition, a Milano e Fuerteventura; nel 2022 Artscloud, Art in the Metaverse, Republic of Korea e Cryptic Art, Crypto Art Show, Milano.
Le sue opere NFT sono disponibili sulla piattaforma Foundation.

Marcondiro
MARCONDIRO è un progetto musicale ideato e prodotto nel 2009 da Marco Borrelli, dopo diverse esperienze discografiche come produttore (“Sottovoce”dei Konsentia, 2001 CNI) e musicista in numerose band e spettacoli musicali itineranti (RadioConcerto, un tributo alla Storia della Radio in Italia, presentato in Italia e all’Estero). Nelle intenzioni del suo fondatore, il progetto Marcondiro unisce la tradizione cantautorale italiana, alle sonorità folk e rock della storia musicale nazionale. Una vocazione che nasce dagli ascolti e dalle ispirazioni dell’infanzia di Marco, durante la quale gli strumenti erano i giocattoli delle sue giornate e le melodie erano parte dei suoi giochi da bambino.
Sono sperimentatori dell’arte popolare colta e con il loro ultimo progetto musicale DATA accompagneranno gli spettatori in un viaggio dove l’arte non appartiene più a chi la crea, ma viene data in pasto al popolo, quello di internet. E proprio con questo spirito, i MARCONDIRO sono stati la prima band in Italia ad aver pubblicato un videoclip di un progetto musicale in NFT.
Nel 2021 hanno vinto il Primo Premio “Vertical Song” al VERTICAL MOVIE 2021
per il VideoClip “Captcha Cha” dei MARCONDIRO, regia di Marco Borrelli.
I MARCONDIRO hanno ricevuto il Primo Premio “Vertical Song” con la canzone “CAPTCHA CHA” al prestigioso Festival Internazionale VERTICAL MOVIE 2021 che si è svolto Sabato 17 Settembre presso la Casa del Cinema di Roma.

Aldo Salucci
Aldo Salucci, nato a Roma, vive e lavora a Milano.
Dopo studi specialistici in Farmacia intraprende l’attività artistica. Ai primi esperimenti pittorici si sostituisce presto un interesse esclusivo nei confronti della fotografia. I fondali marini sono il primo soggetto della sua ricerca fotografica.
Il successivo ciclo Distopia, tuttora in progress, si concentra invece sul rapporto tra la preservazione della bellezza e l’azione spesso distruttiva dell’uomo. Monumenti celebri appaiono così sommersi dalle acque, generando visioni apocalittiche ma non prive della speranza di una rinascita.
Il suo curriculum comprende mostre personali in gallerie private e spazi istituzionali, tra cui: nel 2022 solo show ad Investec Cape Town Fair, South Africa; nel 2021 e nel 2019 solo show presso MIA Photo Fair, Milano; nel 2018 Distopia, Galleria Statuto 13, Milano; sempre nel 2018 Underworld, The Iranian Artist Forum, Teheran, Iran; nel 2017 Mud, Galleria Statuto 13, Milano; nel 2016 Room mate, Hotel Giulia, Milano.

Biografie organizzatori
Art Company
Art Company, associazione culturale nata a Milano nel 2007, si occupa della ideazione, realizzazione e organizzazione di eventi artistici ed espositivi sul territorio nazionale e internazionale.
Obiettivi sono la promozione e lo sviluppo di iniziative culturali attraverso la valorizzazione del lavoro di artisti contemporanei: dall’organizzazione di mostre personali e collettive, alla creazione di eventi e progetti speciali loro dedicati, alla pubblicazione di monografie, cataloghi, libri d’arte.
A partire dai linguaggi tradizionali – dalla pittura alla scultura – Art Company si è direzionata ai nuovi media e alle nuove tecniche dell’arte, con particolare enfasi sulla Fotografia, sui New Media e sulle nuove Tecnologie Digitali. Focus principale è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico con una riflessione sfaccettata sulle problematiche e le “emergenze” della nostra realtà contemporanea attraverso la multimedialità e la multidisciplinarità dei linguaggi dell’arte contemporanea.
www.artcompanyitalia.com

Sm-Art.org
SM-ART.ORG è un’associazione che nasce per generare un impatto sul mondo della Blockchain e degli NFT attraverso un approccio ragionato, tecnologico, artistico e culturale. L’associazione sta creando una Community in cui artisti, galleristi, collezionisti e amanti delle nuove tecnologie possono trovare terreno fertile per scambi di valore e per sviluppare nuovi scenari e opportunità.
Grande attenzione è attualmente posta al paradigma blockchain e alle sue applicazioni; tra le più famose, al momento, possiamo annoverare quella legata agli NFT (Non-Fungible-Token), un mondo ricco di opportunità ma in gran parte inesplorato e con molti temi da approfondire.
https://www.sm-art.org/

NATURAL BORN DREAMERS
a cura di Chiara Canali

DESIDERIO | ARIANNA BONUCCI | LOOPO | MARCONDIRO | ALDO SALUCCI

TRENTO ART FESTIVAL
2 | 6 marzo 2022

On view on:
www.kunstmatrix.com
Info:
Art Company
http://www.artcompanyitalia.com
artcompanyitalia@gmail.com

Categorie
VR project

CHERNOBYL 35 years later in mostra su Lieu.city

DESIDERIO

CHERNOBYL

35 Years Later

a cura di Chiara Canali

Siamo di fronte a qualcosa che non è mai accaduto su questo pianeta prima ad ora.
(“Chernobyl”, serie TV, 2019)

Il 26 Aprile 2021, a 35 anni dall’incidente nucleare avvenuto la notte del 26 Aprile 1986 alle ore 1:23:45, l’Associazione culturale Art Company presenta il VR Project CHERNOBYL 35 Years Later, dell’artista visivo Desiderio, a cura di Chiara Canali.

La mostra sarà online a partire dal 26 Aprile 2021 su Lieu.City, la prima piattaforma social che ti permette di visitare ambienti espositivi in realtà virtuale, senza il bisogno di app o complesse tecnologie.

Chernobyl fu uno dei più gravi disastri umani e ambientali della storia dell’umanità. Oltre 30 mila morti. Cento città e villaggi svuotati. Cinque milioni di persone destinate a controlli medici. Migliaia di neonati malformati in tutta Europa. 2.800 km quadrati d’acque, flora e fauna contaminati per sempre.

Stefano Mancuso, botanico di fama mondiale e docente di Arboricoltura generale dell’Università di Firenze, ha recentemente dichiarato sul Corriere della Sera: “Per 35 anni, l’uomo non è più rientrato a Chernobyl. Le piante, sì. In fondo c’è una morale: la presenza dell’uomo è più pericolosa perfino delle radiazioni”.

Per queste ragioni il nuovo ministro della cultura ucrainoOleksandre Tkatchenko considera il territorio di Chernobyl uno dei più emblematici dell’Ucraina e ha richiesto all’Unesco di dichiararlo Patrimonio dell’Umanità, e di preservarlo come monito per il futuro dell’umanità.

Nato a Milano, DESIDERIO, artista visivo dal nome simbolico e altamente evocativo, avvicenda nella sua ricerca artistica media espressivi differenti per restituire una rappresentazione della modernità in bilico tra surrealismo e realismo magico. Tra i finalisti del 13° Premio Cairo, Desiderio è presente alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione Cuba, alla XI e XII Biennale dell’Avana e alla 4° Bienal Fin del Mundo 2015, allargando la sua esperienza oltre i confini italiani.

Per commemorare i 35 anni dalla tragedia di Chernoby, Desiderio ha ideato questo nuovo VR project intitolato CHERNOBYL 35 Years Later, che raccoglie alcuni cortometraggi e una serie di opere pittoriche realizzate nel 2009 in occasione della mostra Apocalipse Wow! al Macro Testaccio. I quadri simulano, in chiave post-apocalittica, un pianeta appena devastato da una distruzione rovinosa, nel quale si muove lentamente una chiocciola gigante, cavalcata dall’artista che indossa una maschera a gas.

In particolare, le opere della serie Chernobyl materializzano gli effetti generati sull’umanità dalla contaminazione radioattiva attraverso una sequenza pittorica di ritratti di bambini che stringono tra le braccia animali domestici bicefali o affetti da strane affezioni di duplicazione genetica. L’orrore e la devastazione determinata dall’errore e dalla colpa umana si contrappone all’ingenuità infantile di un universo fanciullesco che considera “pets” (animali domestici) gli esseri deformi qui rappresentati.

Lo stesso incanto e la stessa vena nostalgica si percepiscono nelle note del video Bluesky, un cortometraggio suddiviso in quattro atti che parte là dove Chernobylsi è fermato: siamo sempre immersi in un paesaggio post-atomico, post-terremoto, post-nucleare, virato nelle tinte fosche del bianco e del nero, dove appare una donna angelicata, pregna del ricordo degli “angeli vigilanti” del film Il cielo sopra Berlino. L’angelo è inquadrato all’interno di una veduta centrale, tra due tralicci speculari che contengono le effigi burlesche di due scheletri, in una drammatica e assurda parodia che diventa meditazione sulla transitorietà e fugacità della vita.

Quest’angelo rappresenta forse lo stupore di fronte alla catastrofe dell’universo ed è lo stesso stupore-orrore-desiderio dell’artista che guarda questo mondo distrutto attraverso l’occhio di una telecamera.

Al video Bluesky Desiderio affianca una serie di opere pittoriche che completano il progetto e che riprendono alcuni caratteri già evidenti nel suo stile: l’allusione alla maschera e al travestimento, l’intonazione grottesca, l’attenzione per tematiche sociali e politiche che hanno interessato il secolo scorso ma che hanno ancora rilevanza nel dibattito odierno. La pittura e i disegni dell’artista registrano l’esperienza della rivoluzione russa sulla base di immagini familiari prelevate da foto ricordo d’epoca, e la declinano in una pittura monocromatica intensa e vibrante, con l’inserimento di qualche struttura geometrica di colore rosso contenete frasi di propaganda russa, all’interno di un impianto grafico e formale di radice costruttivista.

La pittura di Desiderio è utopica e visionaria e procede tramite flashback e flashforward proprio come avviene nel linguaggio del video; spesso crea degli spazi di composizione che assomigliano a dei veri e propri set cinematografici, dei teatri dell’artificio, che diventano metafore espressive attraverso cui Desiderio critica colpe ed errori del passato, con la speranza che non si perpetuino nel futuro.

Desiderio

Desiderio è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.

Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.

Per molti anni viaggia tra l’Italia e Cuba e partecipa alla 54° Biennale di Venezia (2011) nel Padiglione Cuba e due edizioni della Biennale dell’Avana (2012; 2015) e alla 4° Bienal del Fin del Mundo a Valparaiso (Cile) nel 2015. Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il  Macro Future di Roma. Il suo lavoro interdisciplinare si contamina di molteplici linguaggi, l’interazione performativa e un particolare interesse per il video e la regia, tanto che è stato definito “un regista che dipinge”. Nel 2017 chiude il ciclo Beauty Hazard prima al Museo CAOS (Terni) e lo stesso anno alla Fabbrica del Vapore di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, con la mostra Nirvana, a cura di Chiara Canali. Nel 2019 realizza Malebolge all’interno dell’ex chiesa San Michele Arcangelo ad Amelia, progetto dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri che anticipa il 700°anniversario della sua morte (1321 – 2021). Nel 2021 partecipa alla mostra collettiva The Butterfly Effect, promossa da Art Company nell’ambito del Trento Art Festival.

Lieu.City

Lieu.city SRL è una start-up innovativa, con sedi a Cagliari e Milano, specializzata nella realizzazioni di esperienze in realtà virtuale nel campo delle esposizioni d’arte.

Fondata nel 2020 da Deodato Salafia, ha superato la fase di R&D e si trova ora nel primo lancio beta (fase MVP) con un team di sviluppo di 15 persone. Lieu.City, insieme ad Art Rights, è stata inoltre validata come soluzione culturale innovativa all’interno del progetto “Artathlon 2021”, promosso dal MiC (Ministero della Cultura), Ernst&Young e Invitalia.

Art Company

Art Company, associazione culturale nata a Milano nel 2007, si occupa della ideazione, realizzazione e organizzazione di eventi artistici ed espositivi sul territorio nazionale e internazionale.

Obiettivi sono la promozione e lo sviluppo di iniziative culturali attraverso la valorizzazione del lavoro di artisti contemporanei: dall’organizzazione di mostre personali e collettive, alla creazione di eventi e progetti speciali loro dedicati, alla pubblicazione di monografie, cataloghi, libri d’arte.

A partire dai linguaggi tradizionali – dalla pittura alla scultura – Art Company si è direzionata ai nuovi media e alle nuove tecniche dell’arte, con particolare enfasi sulla Fotografia, sui New Media e sulle nuove Tecnologie Digitali. Focus principale è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico con una riflessione sfaccettata sulle problematiche e le “emergenze” della nostra realtà contemporanea attraverso la multimedialità e la multidisciplinarità dei linguaggi dell’arte contemporanea.

DESIDERIO

35 Years Later

a cura di Chiara Canali

Dal 26 Aprile ore 00.00

On view on:

LIEU.CITY

www.lieu.city

Info:

Art Company

www.artcompanyitalia.com

Categorie
Collettiva Digitale New Media

The Butterfly Effect al Trento Art Festival

THE BUTTERFLY EFFECT
Desiderio, Emilia Faro, Lia Pascaniuc
a cura di Chiara Canali

Art Company è lieta di partecipare a Trento Art Festival, in programma dal 24 al 28 febbraio 2021, con il progetto THE BUTTERFLY EFFECT, a cura di Chiara Canali, che riunisce le opere degli artisti Desiderio, Emilia Faro e Lia Pascaniuc.

Trento Art Festival è il primo Festival d’arte contemporanea in Italia nativo digitale.
La mostra sarà ospitata all’interno di uno spazio espositivo virtuale e sarà visibile dai siti www.trentoartfestival.it e www.kunstmatrix.com (fino al 15 marzo 2021).

Butterfly Effect è una locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali evidenziata dai sistemi dinamici non lineari. Il fondatore di tale teoria è stato il matematico e meteorologo statunitense Edward Lorenz che nel 1963 elaborò un modello matematico dei movimenti dell’aria, in base a cui ricavò quel che è noto come “effetto farfalla”. In altri termini, infinitesime variazioni nelle condizioni iniziali producono variazioni grandi e crescenti nel comportamento successivo dei sistemi, come per esempio di quello atmosferico e climatico.
Ne abbiamo potuto vedere una dimostrazione in quest’ultimo periodo: i dati relativi alla pandemia Covid-19 hanno messo in evidenza questa concatenazione, che dimostra come tra gli esseri umani ci sia un legame impercettibile ma profondo.

La celebre frase “The Butterfly Effect”, secondo cui il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”, è quindi fonte di ispirazione per la ideazione di questo progetto curatoriale.
L’idea è che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema, da quello climatico a quello dei comportamenti umani.

Per questo motivo gli artisti coinvolti presentano delle opere nelle quali l’iconografia della farfalla non è solo il pretesto per un racconto visivo di grande bellezza, ma è un’occasione per riflettere sui temi della leggerezza e della fragilità della vita umana e naturale, e sulla conseguente necessità per l’uomo e per gli esseri della natura di un respiro vitale che restituisca loro la libertà e la speranza di progettare il futuro dell’umanità e della natura.
Attraverso l’utilizzo sia dei linguaggi più tradizionali come la pittura e la scultura, che di quelli più tecnologici e attuali, come l’ologramma, gli artisti creano opere fragili e delicate come una farfalla, ma che attraverso il battito delle loro ali sono in grado di generare sensazioni, emozioni e riflessioni sia estetiche che mentali.

La visual artist Lia Pascaniuc esprime, attraverso la sua opera-ologramma “Breath” (2020), la contingente necessità di aria e leggerezza, rappresentata dall’impalpabile battito d’ali delle farfalle. L’artista lo ha catturato e riprodotto in eterno grazie al supporto tecnologico ologrammatico. Un respiro lento e profondo. Un respiro che rigenera il corpo e lo spirito. Leggero, ma vitale, come l’anima, in greco: la psyche.
“Breath” è nato durante il primo lockdown. È frutto delle sensazioni e delle percezioni che la visual artist ha vissuto durante quei lunghi mesi e che hanno influenzato il suo modo di vedere e sentire la mancanza di libertà e di aria.

 

“Pink Flower” di Emilia Faro sono delle sculture, in resina e sabbia vulcanica, che rappresentano piante e fiori della macchia mediterranea. Il progetto è la sintesi di un percorso artistico volto a cristallizzare la poesia e la bellezza della natura, sottraendola alla decadenza inflitta dal ciclo del tempo.
Un giardino mediterraneo plasmato dall’artista, in una combinazione di sculture, alcune delle quali ispirate dalla tecnica della coltivazione idroponica, insieme ad una serie di acquarelli e disegni di innesti su alberi da frutto, cui fanno sfondo tavole botaniche ottocentesche. I colori predominanti hanno tonalità e sfumature d’indaco e rosa, colori simbolo di “forza creativa, fertilità e rinascita”.

L’intreccio di bellezza e fragilità è il vero caposaldo della tensione che guida il linguaggio pittorico e filmico dell’artista Desiderio, come desiderio ideale verso una forma di edonismo che gli consenta di conoscere e indagare a fondo l’umanità mediante la perfezione di uno strumento visivo e pittorico che risulta bello e affascinante ma comunque insufficiente, e dunque fragile.

 

Biografie

Desiderio
Desiderio è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.
Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.
Per molti anni viaggia tra l’Italia e Cuba e partecipa alla 54° Biennale di Venezia (2011) nel Padiglione Cuba e due edizioni della Biennale dell’Avana (2012; 2015) e alla 4° Bienal del Fin del Mundo a Valparaiso (Cile) nel 2015. Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il Macro Future di Roma. Il suo lavoro interdisciplinare si contamina di molteplici linguaggi, l’interazione performativa e un particolare interesse per il video e la regia, tanto che è stato definito “un regista che dipinge”. Nel 2017 chiude il ciclo Beauty Hazard prima al Museo CAOS (Terni) e lo stesso anno alla Fabbrica del Vapore di Milano con Nirvana. Nel 2019 realizza Malebolge all’interno dell’ex chiesa San Michele Arcangelo ad Amelia, progetto dedicato all’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri che anticipa il 700°anniversario della sua morte (1321 – 2021).

Emilia Faro
Emilia Faro (Catania, 1976) vive e lavora a Torino.
Dopo una laurea in farmacia studia storia dell’arte al Louvre di Parigi dove inizia a frequentare scuole d’arte e studi d’artista. Partecipa a diversi workshop e residenze in giro per il mondo, un percorso formativo che ha educato e liberato il suo segno, in continua evoluzione, prima sotto forma dell’acquerello, poi dell’installazione, del video e della scultura. Nel suo percorso artistico confluiscono tracce di vissuto in merito a salvezza e libertà personale e riflessioni più generali sulla condizione dell’uomo contemporaneo e sul suo rapporto con l’ambiente, la Natura e l’Eterno Ritorno che la governa.

Lia Pascaniuc
Lia Pascaniuc, rumena di origini e torinese di adozione, è una visual artist che utilizza diversi linguaggi contemporanei per indagare tematiche ed emergenze dell’odierna società. Dal 2009 affronta con la sua arte (coadiuvata nelle sue ricerche da professionisti sul tema) il fenomeno del clima e di conseguenza la trasformazione dei paesaggi. Tra le più importanti partecipazioni sono da menzionare: nel 2022 è prevista la partecipazione alla 59 Biennale di Venezia all’interno del European Culture Center, nel 2021 è prevista esposizione galleria ArtEmy-Alassio, nel 2020 con progetto Però a Rovereto, Trento alla Fondazione Campana dei Caduti,  2018-2019 Museo della Shoa – Milano, Vita Liquida – Xerjoff Gallery Torino, Global warming a Casa Olimpia-Sestriere; All’archivio italiano dell’autoritratto fotografico – Senigallia;  Galleria Weber & Weber – Torino; con La complessità dei paesaggi – China Photojournalism (Shandong); Global warming – Parma; nel 2017: La solitudine dell’autoscatto al Palazzo Guidobono-Tortona; nel 2016: Vita Liquida-Acquario Civico di Milano; Istanbul ArtFAir con Galleria Barbara Paci – De Rerum Natura “Infra Terram” a Pietrasanta, al Festival della Scienza, con Galleria AmyD-Genova; nel 2015 : 11° ArtVerona Fair e Liquid Landscape-Galleria RezArte, Circuito Off Fotografia Europea.

Art Company
Art Company, associazione culturale nata a Milano nel 2007, si occupa della ideazione, realizzazione e organizzazione di eventi artistici ed espositivi sul territorio nazionale e internazionale.
Obiettivi sono la promozione e lo sviluppo di iniziative culturali attraverso la valorizzazione del lavoro di artisti contemporanei: dall’organizzazione di mostre personali e collettive, alla creazione di eventi e progetti speciali loro dedicati, alla pubblicazione di monografie, cataloghi, libri d’arte.
A partire dai linguaggi tradizionali – dalla pittura alla scultura – Art Company si è direzionata ai nuovi media e alle nuove tecniche dell’arte, con particolare enfasi sulla Fotografia, sui New Media e sulle nuove Tecnologie Digitali. Focus principale è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico con una riflessione sfaccettata sulle problematiche e le “emergenze” della nostra realtà contemporanea attraverso la multimedialità e la multidisciplinarità dei linguaggi dell’arte contemporanea.
www.artcompanyitalia.com

 
THE BUTTERFLY EFFECT
Desiderio, Emilia Faro, Lia Pascaniuc
a cura di Chiara Canali

TRENTO ART FESTIVAL
24 | 28 febbraio 2021

On view on:
www.trentoartfestival.it
www.kunstmatrix.com

Info:
Art Company
www.artcompanyitalia.com
artcompanyitalia@gmail.com

Categorie
Pittura

Desiderio. NIRVANA

Desiderio
BEAUTY HAZARD 2007 | 2017
NIRVANA

A cura di Chiara Canali 

Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Cisterne
Milano

Opening martedì 5 dicembre, dalle 18.00
Dal 6 dicembre 2017 al 14 Gennaio 2018

Dieci anni di ricerca dell’artista Desiderio raccolti in una mostra alla Fabbrica del Vapore.

Un viaggio sinestetico nel mondo poetico e visionario dell’artista che unisce differenti forme espressive, dalla pittura all’installazione, dalla performance al video.

La Fabbrica del Vapore – Spazio Ex Cisterne presenta l’ultimo capitolo della saga BEAUTY HAZARD 2007 | 2017 dell’artista Desiderio, in una mostra intitolata Nirvana, a cura di Chiara Canali, promossa dal Comune di Milano e organizzata dall’Associazione culturale Art Company.

Nato a Milano, Desiderio, dal nome simbolico e altamente evocativo, è un artista visivo che avvicenda differenti media espressivi per restituire una rappresentazione della modernità in bilico tra surrealismo e realismo magico. Tra i finalisti del 13° Premio Cairo, Desiderio è presente alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione Cuba, alla XI e XII Biennale dell’Avana e alla 4° Bienal Fin del Mundo 2015, allargando la sua esperienza oltre i confini italiani.

Il progetto BEAUTY HAZARD nasce nel 2007 da una fascinazione di Desiderio per i temi della bellezza, della corruzione e della carne cui ha dedicato un ciclo di lavori attraversando diversi linguaggi, dalla pittura al video. Le esperienze di questi ultimi anni confluiscono in un nuovo progetto espositivo che si sviluppa sui due piani dello Spazio Ex Cisterne della Fabbrica del Vapore, con quadri di grande formato, cortometraggi, installazioni e sculture.

Il titolo Nirvana scaturisce come completamento del concetto di “Beauty Hazard”, come momento più riflessivo del suo percorso artistico, corrispondente al progressivo annullamento della realtà per arrivare al puro godimento dello spirito. Con Nir-vana (*libertà dal Desiderio) assistiamo a una presa di coscienza dell’artista che gli consente di liberarsi di alcune forme più espressioniste e violente del suo lavoro per intraprendere un nuovo corso espressivo.

La mostra raccoglie una selezione delle grandi opere pittoriche realizzate tra il 2007 e il 2017, i cortometraggi della trilogia Beauty Hazard | Confabula Spurio | I Love my Queen e del dittico Bluesky | The Win on the Sky, installazioni e sculture giganti.
Inoltre è presente una sezione dedicata al rapporto di Desiderio con Cuba, in continuità con la mostra “Che Guevara. Tu y Todos” ideata da Simmetrico e in corso presso la Fabbrica del Vapore, dedicata alla storia e alla vita del Che “uomo” e “personaggio storico”. Desiderio dal 2008 ha infatti trascorso diversi periodi dell’anno a Cuba a partire dalla presenza al Festival ARTE+2009 organizzato dall’associazione culturale CubeArt di Ana Pedroso fino alla partecipazione alla Biennale dell’Avana.

Da questi continui spostamenti è nato il film ¡Ahora si Llego!, primo road movie ambientato a Cuba, girato da Desiderio con l’artista cubano José Balboa, un viaggio documentaristico e visionario in sella a un sidecar, ispirato al viaggio intrapreso dal giovane Che Guevara con il compagno Alberto Granado per l’America Latina, attraverso le 15 provincie cubane.

Riflettendo la poetica di Desiderio, la mostra Nirvana unisce linguaggi diversi e gli stessi elementi, gli stessi personaggi e icone, sono semi drammaturgici che vengono presentati in un quadro e ripresi dal video o personificati in sculture: una sorta di divenire continuo che confonde realtà e opere, bidimensione della tela e volume delle installazioni permeando così l’ambiente nella sua totalità.

Se, per le atmosfere surreali e fiabesche, il suo lavoro potrebbe ascriversi alla corrente del Pop Surrealism o della Lowbrow Art americana, a differenza dei Pop surrealisti Desiderio non cerca di scoprire e di esprimere ciò che è oltre, fantastico, differente dal “reale”, ma descrive il mondo reale stesso come dotato di meravigliosi aspetti imprevedibili. Per questa sua attitudine è più corretto parlare di “realismo magico” che sposa la descrizione meticolosa, precisa, della realtà ma ne traduce un effetto di straniamento attraverso l’uso di elementi magici e onirici.

Come afferma la curatrice Chiara Canali, “L’artista Desiderio è una ‘macchina che produce mondi possibili’ e la sua narrazione è il modus operandi per proiettare i desideri e i valori in uno spazio che ha la pretesa di essere scambiato per realtà o di identificarsi con essa. […] Nella sua poetica la continua commistione tra materia e tecnica, tra corpo e macchina, tra naturalità e tecnologia crea una forma di sublimità tecnologica che immerge il corpo in una situazione esperienziale nuova dove la visione è perturbata e arricchita di nuovi sensi oltre la pelle della realtà”.

La mostra è accompagnata da un catalogo di 64 pagine con testi di Chiara Canali, Cristiano Carotti, Alessandro Riva, Francesco Santaniello.
La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione di DL Arte e M77 Gallery e al contributo di Indisciplinarte.

BIOGRAFIA
Desiderio è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.
Dopo gli studi allo IED di Roma (corso di illustrazione), diversi mesi all’ ESAG (Advanced School of Graphical Art, Interior Design) di Parigi, collabora come illustratore con Philip Morris, Prize for the marketing (Italia), Warner Music (Italia), Klutz (USA), Creative Company (USA), SKY (Italia), Miles Kelly Publishing (Essex), Ticktock Media Ltd ( Londra). Per cinque anni tra il 2004 e il 2009 è docente di “Illustrazione creativa” presso l’International Art School di Terni.
Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.
Presente alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione Cuba, alla 11° e 12° Biennale dell’Avana e alla 4° Bienal Fin del Mundo 2015 (Valparaiso, Chile). Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il Macro Future di Roma.
Videomaker e regista, realizza numerosi cortometraggi tra cui: Beauty Hazard (Italia), Confabula Spurio (Italia), I Love my Queen (Italia), Bluesky (Cuba), The Win on the Sky (Cuba). Nel 2013 realizza il suo primo lungometraggio Ahora si llego (documentario-road movie) girando per tre mesi con un vecchio sidecar URAL per tutte le provincie di Cuba.
Nel 2015 Desiderio crea il progetto Coocuyo (coocuyo.com), portale ufficiale di musica elettronica cubana che rappresenta il punto di riferimento unico a Cuba per la sua peculiarità, piattaforma in continua crescita che vede affiancarsi tra i suoi protagonisti artisti internazionali del calibro di Major Lazer (Diplo) durante il concerto all’Habana (2016) con oltre 400.000 persone. Nel 2017 presenta al FAC ( Fabrica Arte Cubano, Havana) il lungometraggio Coocuyo.

EVENTI COLLATERALI
La mostra è arricchita da alcuni eventi collaterali, tra cui la proiezione del film ¡Ahora si Llego! il primo road-movie ambientato a Cuba, girato dall’artista italiano Desiderio con l’artista cubano José Balboa e distribuito dalla Rodaggio Film. Il film verrà proiettato all’interno della rassegna collaterale della mostra Che Guevara. Tu y Todos, a cura di Simmetrico.

DESIDERIO
BEAUTY HAZARD 2007 | 2017
NIRVANA
A cura di Chiara Canali

Fabbrica del Vapore, Milano
Via Procaccini 4 – 20154 Milano
http://www.fabbricadelvapore.org

Orari:
dal martedì al venerdì 15.00 – 19.00
sabato e domenica 11.00 – 19.00
lunedì chiuso

Mostra in collaborazione con:
Comune di Milano
Fabbrica del Vapore

Mostra organizzata da:
Art Company
http://www.artcompanyitalia.com
info@artcompanyitalia.com
tel. 333 7271980

In collaborazione con:
DL Arte
M77 Gallery

Sponsor tecnici:
CREATIVE MANAGEMENT SOLUTIONS
BMP
CERTAT
CREAS
 
Ufficio Stampa:
GDG Press
info@gdgpress.com

Scarica il Catalogo Beauty Hazard

Scarica la RASSEGNA STAMPA di Nirvana