Categorie
Pittura

Desiderio. NIRVANA

Desiderio
BEAUTY HAZARD 2007 | 2017
NIRVANA

A cura di Chiara Canali 

Fabbrica del Vapore, Spazio Ex Cisterne
Milano

Opening martedì 5 dicembre, dalle 18.00
Dal 6 dicembre 2017 al 14 Gennaio 2018

Dieci anni di ricerca dell’artista Desiderio raccolti in una mostra alla Fabbrica del Vapore.

Un viaggio sinestetico nel mondo poetico e visionario dell’artista che unisce differenti forme espressive, dalla pittura all’installazione, dalla performance al video.

La Fabbrica del Vapore – Spazio Ex Cisterne presenta l’ultimo capitolo della saga BEAUTY HAZARD 2007 | 2017 dell’artista Desiderio, in una mostra intitolata Nirvana, a cura di Chiara Canali, promossa dal Comune di Milano e organizzata dall’Associazione culturale Art Company.

Nato a Milano, Desiderio, dal nome simbolico e altamente evocativo, è un artista visivo che avvicenda differenti media espressivi per restituire una rappresentazione della modernità in bilico tra surrealismo e realismo magico. Tra i finalisti del 13° Premio Cairo, Desiderio è presente alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione Cuba, alla XI e XII Biennale dell’Avana e alla 4° Bienal Fin del Mundo 2015, allargando la sua esperienza oltre i confini italiani.

Il progetto BEAUTY HAZARD nasce nel 2007 da una fascinazione di Desiderio per i temi della bellezza, della corruzione e della carne cui ha dedicato un ciclo di lavori attraversando diversi linguaggi, dalla pittura al video. Le esperienze di questi ultimi anni confluiscono in un nuovo progetto espositivo che si sviluppa sui due piani dello Spazio Ex Cisterne della Fabbrica del Vapore, con quadri di grande formato, cortometraggi, installazioni e sculture.

Il titolo Nirvana scaturisce come completamento del concetto di “Beauty Hazard”, come momento più riflessivo del suo percorso artistico, corrispondente al progressivo annullamento della realtà per arrivare al puro godimento dello spirito. Con Nir-vana (*libertà dal Desiderio) assistiamo a una presa di coscienza dell’artista che gli consente di liberarsi di alcune forme più espressioniste e violente del suo lavoro per intraprendere un nuovo corso espressivo.

La mostra raccoglie una selezione delle grandi opere pittoriche realizzate tra il 2007 e il 2017, i cortometraggi della trilogia Beauty Hazard | Confabula Spurio | I Love my Queen e del dittico Bluesky | The Win on the Sky, installazioni e sculture giganti.
Inoltre è presente una sezione dedicata al rapporto di Desiderio con Cuba, in continuità con la mostra “Che Guevara. Tu y Todos” ideata da Simmetrico e in corso presso la Fabbrica del Vapore, dedicata alla storia e alla vita del Che “uomo” e “personaggio storico”. Desiderio dal 2008 ha infatti trascorso diversi periodi dell’anno a Cuba a partire dalla presenza al Festival ARTE+2009 organizzato dall’associazione culturale CubeArt di Ana Pedroso fino alla partecipazione alla Biennale dell’Avana.

Da questi continui spostamenti è nato il film ¡Ahora si Llego!, primo road movie ambientato a Cuba, girato da Desiderio con l’artista cubano José Balboa, un viaggio documentaristico e visionario in sella a un sidecar, ispirato al viaggio intrapreso dal giovane Che Guevara con il compagno Alberto Granado per l’America Latina, attraverso le 15 provincie cubane.

Riflettendo la poetica di Desiderio, la mostra Nirvana unisce linguaggi diversi e gli stessi elementi, gli stessi personaggi e icone, sono semi drammaturgici che vengono presentati in un quadro e ripresi dal video o personificati in sculture: una sorta di divenire continuo che confonde realtà e opere, bidimensione della tela e volume delle installazioni permeando così l’ambiente nella sua totalità.

Se, per le atmosfere surreali e fiabesche, il suo lavoro potrebbe ascriversi alla corrente del Pop Surrealism o della Lowbrow Art americana, a differenza dei Pop surrealisti Desiderio non cerca di scoprire e di esprimere ciò che è oltre, fantastico, differente dal “reale”, ma descrive il mondo reale stesso come dotato di meravigliosi aspetti imprevedibili. Per questa sua attitudine è più corretto parlare di “realismo magico” che sposa la descrizione meticolosa, precisa, della realtà ma ne traduce un effetto di straniamento attraverso l’uso di elementi magici e onirici.

Come afferma la curatrice Chiara Canali, “L’artista Desiderio è una ‘macchina che produce mondi possibili’ e la sua narrazione è il modus operandi per proiettare i desideri e i valori in uno spazio che ha la pretesa di essere scambiato per realtà o di identificarsi con essa. […] Nella sua poetica la continua commistione tra materia e tecnica, tra corpo e macchina, tra naturalità e tecnologia crea una forma di sublimità tecnologica che immerge il corpo in una situazione esperienziale nuova dove la visione è perturbata e arricchita di nuovi sensi oltre la pelle della realtà”.

La mostra è accompagnata da un catalogo di 64 pagine con testi di Chiara Canali, Cristiano Carotti, Alessandro Riva, Francesco Santaniello.
La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione di DL Arte e M77 Gallery e al contributo di Indisciplinarte.

BIOGRAFIA
Desiderio è nato nel 1978 a Milano. Vive e lavora in provincia di Terni.
Dopo gli studi allo IED di Roma (corso di illustrazione), diversi mesi all’ ESAG (Advanced School of Graphical Art, Interior Design) di Parigi, collabora come illustratore con Philip Morris, Prize for the marketing (Italia), Warner Music (Italia), Klutz (USA), Creative Company (USA), SKY (Italia), Miles Kelly Publishing (Essex), Ticktock Media Ltd ( Londra). Per cinque anni tra il 2004 e il 2009 è docente di “Illustrazione creativa” presso l’International Art School di Terni.
Vincitore del Premio Italian Factory 2008 e finalista in diversi premi tra cui Premio Cairo 2012, SESIFF The 3rd Seoul International Extreme-Short Image & Film Festival (KOREA), AZYL film festival One World One Minute (Slovakia, Czech Republic, Hungary) e altri.
Presente alla 54° Biennale di Venezia nel Padiglione Cuba, alla 11° e 12° Biennale dell’Avana e alla 4° Bienal Fin del Mundo 2015 (Valparaiso, Chile). Ha realizzato mostre personali e collettive in Italia e all’estero (Berlino, Hubei Museum Cina, Hitabashi Art Museum, Tokyo, ecc) e nel 2009 ha partecipato alla mostra collettiva Apocalipse Wow! presso il Macro Future di Roma.
Videomaker e regista, realizza numerosi cortometraggi tra cui: Beauty Hazard (Italia), Confabula Spurio (Italia), I Love my Queen (Italia), Bluesky (Cuba), The Win on the Sky (Cuba). Nel 2013 realizza il suo primo lungometraggio Ahora si llego (documentario-road movie) girando per tre mesi con un vecchio sidecar URAL per tutte le provincie di Cuba.
Nel 2015 Desiderio crea il progetto Coocuyo (coocuyo.com), portale ufficiale di musica elettronica cubana che rappresenta il punto di riferimento unico a Cuba per la sua peculiarità, piattaforma in continua crescita che vede affiancarsi tra i suoi protagonisti artisti internazionali del calibro di Major Lazer (Diplo) durante il concerto all’Habana (2016) con oltre 400.000 persone. Nel 2017 presenta al FAC ( Fabrica Arte Cubano, Havana) il lungometraggio Coocuyo.

EVENTI COLLATERALI
La mostra è arricchita da alcuni eventi collaterali, tra cui la proiezione del film ¡Ahora si Llego! il primo road-movie ambientato a Cuba, girato dall’artista italiano Desiderio con l’artista cubano José Balboa e distribuito dalla Rodaggio Film. Il film verrà proiettato all’interno della rassegna collaterale della mostra Che Guevara. Tu y Todos, a cura di Simmetrico.

DESIDERIO
BEAUTY HAZARD 2007 | 2017
NIRVANA
A cura di Chiara Canali

Fabbrica del Vapore, Milano
Via Procaccini 4 – 20154 Milano
http://www.fabbricadelvapore.org

Orari:
dal martedì al venerdì 15.00 – 19.00
sabato e domenica 11.00 – 19.00
lunedì chiuso

Mostra in collaborazione con:
Comune di Milano
Fabbrica del Vapore

Mostra organizzata da:
Art Company
http://www.artcompanyitalia.com
info@artcompanyitalia.com
tel. 333 7271980

In collaborazione con:
DL Arte
M77 Gallery

Sponsor tecnici:
CREATIVE MANAGEMENT SOLUTIONS
BMP
CERTAT
CREAS
 
Ufficio Stampa:
GDG Press
info@gdgpress.com

Scarica il Catalogo Beauty Hazard

Scarica la RASSEGNA STAMPA di Nirvana

Categorie
Digitale Fotografia

Lia Pascaniuc. VITA LIQUIDA

Lia Pascaniuc
VITA LIQUIDA
A cura di Chiara Canali
 

ACQUARIO CIVICO, Viale G.B. Gadio 2, Milano
25 novembre 2015 – 10 gennaio 2016

Inaugurazione 24 novembre ore 18.00

Nella cornice dell’Acquario Civico di Milano, tra i più antichi d’Europa, si inaugura la mostra “Lia Pascaniuc. Vita Liquida” progetto espositivo dedicato al tema dell’acqua da diversi punti di vista: come risorsa idrica vitale per tutto il Pianeta, come habitat naturale per gli esseri viventi e come elemento fisico le cui trasformazioni condizionano l’equilibrio tra uomo e vita terracquea.

La mostra, a cura di Chiara Canali, è promossa dal Comune di Milano – Cultura, Acquario Civico di Milano in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Company e con il patrocinio del Consolato Romeno, fa parte di Expo in città, il palinsesto di iniziative che ha accompagnato la vita culturale milanese durante EXPO 2015 e si svolge in concomitanza con COP 21 Paris, il Forum della Innovazione Sostenibile, che si svolgerà in dicembre a Parigi, che rifletterà quest’anno sui cambiamenti climatici.

Allieva del fotografo Franco Fontana, Lia Pascaniuc è un’artista romena che, a partire dall’indagine del medium fotografico, si rivolge a linguaggi contemporanei come il light box, il video, la scultura, le nuove tecnologie multimediali per indagare tematiche connesse alla sostenibilità ambientale e alle emergenze dell’odierna società liquida.

Attraverso la ricerca nell’ambito dei nuovi media e, in particolare, attraverso l’uso di tecnologie ologrammatiche, touch e interattive, lo spettatore è chiamato a scoprire lo stato dell’acqua corrispondente al proprio tocco personale, sensibilizzandosi ai temi della tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche e del rispetto ambientale.

Influenzata dalle parole e dal pensiero di Zygmunt Bauman che definisce “modernità liquida” la nostra condizione attuale per la transitorietà e l’insicurezza dei rapporti, l’artista ha dato avvio a un progetto in divenire, intitolato “Vita Liquida”, che indaga la vita acquatica da una prospettiva estetica, ma anche etica.

In queste opere l’acqua è paradossalmente assente e l’inquadratura, interamente oscurata attraverso particolari banchi ottici, lascia il campo alla vita delle creature marine, nel vuoto più assoluto di una spazialità condivisa. Le fotografie di questa serie, eseguite analogicamente all’interno del set di un acquario artificiosamente deprivato dell’acqua, si concentrano unicamente sulle forme e le cromie dei pesci, che spiccano dal buio più assoluto dello sfondo. La sottrazione di liquidi, che esalta ancor di più le tonalità accese e variopinte degli esseri acquatici, diventa metafora di una sensazione di vuoto, incertezza, mutevolezza e instabilità, che viene approfondita nella serie dedicata ai cambiamenti climatici.

La qualità di vita dell’uomo viene interpretata dall’artista come qualità dell’acqua delle aree fluviali, marine e glaciali, in quanto ognuna di loro, nella sua specificità, concorre a definire, in maniera più o meno diretta, la qualità della vita dell’uomo. Fondamentale è il ruolo rivestito dall’acqua nella conservazione degli equilibri ecologici e territoriali, nella qualità del paesaggio, nella tutela della qualità della vita e della salute. Le condizioni di vita umana dipendono direttamente da quelle dell’ecosistema territoriale in cui si vive, pertanto è necessario proteggere e preservare l’ambiente per assicurare una qualità di vita degna e sostenibile per le generazioni attuali e future.

Nella sezione dedicata al “Global Warming” allestita nel Giardino d’Inverno Lia Pascaniuc presenta una serie di scatti sul ritiro dei ghiacciai in Argentina e Islanda, presentando delle vedute algide e contrastate, rese ancora più luminose dall’utilizzo dei light box, con ampie zone nere a testimoniare un’assenza di vita e un silenzio quasi metafisico, grave e profondo, metafora delle preoccupanti conseguenze della fusione dei ghiacciai. All’interno di questa sezione compare anche un’opera a bassorilievo che unisce assieme fotografia e scultura. Si tratta de “I migranti ambientali”, fotografia da cui fuoriesce la testa prominente di un narvalo che, con il suo dente d’oro, mitologico, proteso nello spazio espositivo, costituisce una riflessione sulla ricerca per questi esseri di una nuova terra incontaminata da abitare.

Nelle vetrine all’interno del percorso dell’acquario sono invece conservate alcuni piccoli scatti fotografici dedicati ai cicli “Luce Liquida” e “Aurora Light” dove l’acqua è assoluta protagonista delle opere in forma gassosa, liquida e solidificata in ghiaccio, “sostanza primordiale da cui scaturiscono tutte le forme” (Mircea Eliade), struttura visivo-formale declinata in differenti texture cromatiche e pattern geometrici che rimandano alla varietà dei passaggi e degli stati in cui è presente in natura.

Nel percorso espositivo è presente una sezione dedicata alle “Trasformazioni irreversibili” dove la trasformazione dei paesaggi naturali è condizionata sia dalla mano dell’uomo che li antropizza che dall’emergenza legata al surriscaldamento del globo. Il comportamento dell’uomo nell’ambiente ha un impatto irreversibile oltre l’emergenza del clima e il risultato di questi processi è un radicale cambiamento di stato.

Nella stanza video al piano terra è proiettata la video-installazione: “Wall Street”, riflessione sulla attuale crisi finanziaria che viene incarnata nell’immaginario comune dalla voracità di uno squalo che gira insistentemente su se stesso dopo aver predato le acque che lo circondano.

Nel piano interrato sarà presente una sezione dedicata alle ricerche sulle tecnologie olografiche di cui l’artista si avvale grazie a particolari supporti con vetro inclinato come strumento di trasmissione delle immagini. In queste sculture, che presentano al loro interno dei video in 3D con le immagini in movimento di pesci chirurgo, color giallo fosforescente o di meduse iridescenti fluttuanti nel vuoto, la fluidità della visione tridimensionale balza al di fuori della scultura e si proietta nello spazio, destando nello spettatore un senso di instabilità e vertigine.

In quest’area sarà esposto anche il progetto multimediale “Frequenza” che consiste in una scultura olografica con predisposizione interattiva che permette allo spettatore di poter interagire attivamente con l’esperienza video-fotografica trasmessa sullo schermo attraverso tecnologie touch. L’opera indaga il concetto di interattività e compartecipazione multisensoriale dello spettatore e lo rende visivamente presente attraverso l’immagine di un mare in calma piatta, una tavola blu che viene attivata dall’interazione dello spettatore.

Appena lo spettatore tocca lo schermo, un sensore rileva il tatto e lo trasmette ad un software che genera effetti visivi differenti, a seconda della frequenza e dell’intensità del contatto.

A chiusura della mostra verrà realizzata, in collaborazione la startup innovativa Bepart – the Public Imagination Movement, un’opera permanente di realtà aumentata che potrà essere visibile nell’etere (nel raggio di 1 Km dal sito dell’Acquario) scaricando l’app gratuita Bepart, disponibile per Android e iOS.

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale che presenta sia le riproduzioni delle opere esposte all’Acquario, e contributi di: Chiara Canali, curatrice della mostra; Nicoletta Ancona, conservatore dell’Acquario Civico; Andrea Dall’Asta S.I., direttore della Galleria San Fedele di Milano; Enrico Mattei, critico d’arte e curatore; Antonella Guidazzoli, responsabile del Visual information Technology Lab Cineca di Bologna.

 

Cenni Biografici

Lia Pascaniuc, classe 1981, studia arti e mestieri in Romania per proseguire poi dal 1998 gli studi a Torino. Segue da assistente il maestro Franco Fontana nel workshop di fotografia presso il Politecnico di Torino.
La natura è un’ispirazione costante, che si arricchisce durante i numerosi viaggi documentati e catalogati. La fotografia creativa e sperimentale è il principale mezzo espressivo. Realizza anche istallazioni site-specific di vario genere attraverso le quali altera ed esalta spazi e contesti utilizzando le nuove tecnologie.
Tra le principali esposizioni: ad ottobre 2015 presenta il lavoro Frequenza ad ArtVerona selezionata negli spazi indipendenti a cura di Cristian Seganfreddo; nel luglio 2015 espone nel progetto Infra terra presso la galleria Barbara Paci, Pietrasanta mentre in occasione della decima edizione di Fotografia Europea, il festival internazionale di fotografia dedicato quest’anno al tema “Effetto Terra”, Lia Pascaniuc partecipa al Circuito Off con la mostra Liquid Landscape, allestita negli spazi della galleria RezArte Contemporanea di Reggio Emilia.
A gennaio 2015 ha presentato il progetto personale Liquid presso SetUp Art Fair a Bologna; ha partecipato al progetto collettivo Memorie di equilibrio, Water & land grabbing, presso la Galleria AMYD Arte, Milano e nel progetto inserito al Festival della Scienza di Genova, ed è risultata finalista del Contest Milano Città Mondo, presso la Fabbrica del Vapore di Milano; nel 2013 è selezionata dalla curatrice Chiara Canali all’interno del Premio Artivisive San Fedele e partecipa a BAM ON TOUR 2013 – Biennale d’arte moderna e contemporanea del Piemonte, a cura di Edoardo di Mauro; nel 2012 viene invitata a far parte della collettiva The River Thames – The Great Wall – Embrace the World presso la Barbican Gallery di Londra ed espone ad H.OPE ART alla Reggia di Venaria (Torino).
Nel 2011 partecipa alla collettiva Sweet ItalyBunga Bunga Republic, presso la Galleria Abnormals, Berlino.
Nel 2010 è finalista del Premio Arte Laguna presso le Tese di San Cristoforo Arsenale, Venezia.
Le sue opere fanno parte delle collezioni permanenti della Forever Olympic Art Center Beijing (China), della Galleria Civica del Museo di Modena e del Florean Contemporary Art Museum (Romania) oltre che di numerosi collezionisti privati.

 

COORDINATE MOSTRA

Lia Pascaniuc. VITA LIQUIDA
25 novembre 2015 – 10 gennaio 2016
Acquario Civico di Milano, Viale Gadio 2 – M2 Lanza
inaugurazione 24 novembre ore 18.00
Orari da martedì a domenica 9.00 – 17.30 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura)
Lunedì chiuso
Ingresso mostra con Biglietto Acquario: intero 5 €, ridotto 3 €
Info Tel. +39 02 88 46 57 50 – www.acquariocivicomilano.eu

Ufficio stampa Comune di Milano
Elena Conenna
elenamaria.conenna@comune.milano.it

Ufficio stampa mostra
Spacenomore
http://www.spacenomore.com
info@spacenomore.com

 

Categorie
Collettiva

L’OTTAVO CLIMA

L’ OTTAVO CLIMA
A cura Chiara Canali

Artisti
Valerio Berruti, Carloni e Franceschetti, Davide Coltro, Barbara Giorgis, Daniele Girardi, Cristiano Tassinari, Lamberto Teotino

La Torneria, Via Tortona 32, Milano
Inaugurazione lunedì 31 marzo 2008, ore 18-24
Dal 1 al 6 Aprile 2008

Gli artisti de L’Ottavo Clima attraverso l’utilizzo di differenti media contemporanei, dalla pittura alla rielaborazione digitale, dalla scultura all’installazione, dalla fotografia al video, realizzano opere d’arte espressione di bellezza e portatrici di senso.

L’Ottavo clima (titolo preso a prestito da Henry Corbin) è il clima dell’anima, il luogo della conoscenza immaginale, il mundus imaginalis, che non va confuso con l’immaginario.
Mentre il mondo dell’estensione percettibile ai sensi, ci dice Corbin, comprende sette climi, esiste un altro mondo che forma l’Ottavo Clima, il clima dell’anima. Questa Terra è il luogo dei racconti visionari degli artisti.
Da questa intuizione di Corbin ne consegue un pensiero immaginale, analogico, che è quello sviluppato da un gruppo di artisti che non rispondono solo alle strategie intellettuali e ai programmi della mente, ma elaborano forme che investono la sfera spirituale.
Per questa forma d’arte, ogni immagine può divenire metaforica, simbolica. Quest’arte immaginale non si affida tanto alle elaborazioni intellettuali e agli espedienti fisici e sensibili, quanto alle intuizioni e al sentire.

Le ricerche dei sette artisti in mostra sono metafora di una scala a sette gradini che permette di congiungere il mondo sensibile a quell’intermondo immaginale che è L’Ottavo Clima.
I sette artisti in mostra hanno sviluppato, in modo diverso, una propria esperienza evocativa e visionaria che li contraddistingue all’interno dell’indifferenziato panorama artistico italiano.

Dai mirabili paesaggi di Davide Coltro in cui il “colore medio” è luce che non esiste in natura, ma diventa pura astrazione, colore simbolico che caratterizza cieli misteriosi e luoghi insondabili; alla Superficie interiore di Daniele Girardi in cui la figura dell’Albero, rappresentato attraverso la sequenza delle metamorfosi cromatiche simboleggia l’“Albero benedetto” o al contrario l’“Albero maledetto” incarnando il ruolo attivo svolto dall’Immaginazione.
Dalla teofania delle superfici specchianti di Valerio Berruti che diventano confine tra le sagome reali, materiali e temporali, e le ombre “in sospeso” delle anime umane, eterne e impalpabili; alle soglie dimensionali di Lamberto Teotino che, nella costruzione di atmosfere algide e nivee, prelude a una realtà altra, legata alle forme dell’intelligibile.

Dai “corpi sottili” di pura luce di Barbara Giorgis tramite cui “si corporizzano gli spiriti e si spiritualizzano i corpi” di angeliche sembianze femminili; alla rappresentazione in Cristiano Tassinari di due differenti modi di designare la massa corporea, come corpo animato, organico e accidentale e come corpo spirituale, essenziale e imperituro.

Per arrivare, infine, alle vedute, o piuttosto “visioni”, di Carloni e Franceschetti in cui il carattere di evanescenza e “deiscenza” delle figure rende testimonianza allegorica di una veduta interna, che rilegge e re-interpreta il passato e il mito in chiave intima e spirituale.

La mostra partecipa a (con)Temporary Art / via Tortona e dintorni, il circuito di arte contemporanea in 28 location e gallerie del quartiere più creativo di Milano. E’ un progetto artistico-curatoriale che apre uno squarcio sulla giovane arte contemporanea con opere appositamente realizzate o eseguite negli ultimi 5 anni. La prima edizione di (con)Temporary Art intitolata Aspettando MiArt è prevista nella settimana dal 31 marzo al 6 aprile ed è presente con un proprio spazio a MiArt 2008.
Per informazioni: Tel. 02 42250148, http://www.con-temporaryart.it

L’OTTAVO CLIMA è organizzata e prodotta da arsprima associazione per le arti contemporanee, Milano.
arsprima promuove la diffusione delle arti contemporanee prediligendo nuovi contesti rispetto ai circuiti consueti, sostenendo giovani esponenti di arti figurative che nel proprio lavoro coniugano la tradizione e l’innovazione, che propongono nuovi linguaggi e inedite visioni della realtà, senza rinunciare all’armonia e alla bellezza dell’arte classica. arsprima ha già al suo attivo diverse mostre ed incontri in tutta Italia in spazi pubblici e privati , come “Overview” a Valmadrera (LC) e “Digitale Purpurea” a Palazzo Ducale, Genova.

 

L’OTTAVO CLIMA
a cura di Chiara Canali
Sede: La Torneria, Via Tortona 32, Milano
Inaugurazione: lunedì 31 marzo 2008, ore 18-24
Date: dal 1 aprile al 6 aprile 2008
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 – alle 21.00. Ingresso libero
Organizzazione: arsprima, associazione per le arti contemporanee, Milano www.arspima.it
Con il patrocinio di:
Comune di Milano
In collaborazione con:
(con)TemporaryArt e Associazione culturale Art Company

Catalogo L’ottavo clima